
Dal 14 febbraio al 30 marzo 2025 i Musei Civici di Monza celebrano il tema dell’amore attraverso una mostra che espone una ricca selezione di opere conservate nelle collezioni: oltre 50 pezzi – tra stampe antiche e dipinti – accompagnano il visitatore in un percorso che rievoca i “grandi amori” della storia, del mito, della letteratura.
La mostra è interamente realizzata a cura dei Musei Civici di Monza con opere di proprietà delle civiche raccolte d’arte, all’interno del percorso di valorizzazione, studio, promozione e divulgazione di un patrimonio artistico cittadino di straordinaria varietà e ricchezza.
Grazie ai pezzi selezionati, molti dei quali inediti ed esposti qui per la prima volta, la mostra offre la possibilità di accostarsi al mondo della stampa antica con numerosi capolavori: dal Seicento all’Ottocento i preziosi fogli portano le firme di grandi nomi della pittura e della grafica – da Raffaello ad Hayez, da Gustave Dorè fino al monzese Giuseppe Longhi – permettendo al visitatore di accostarsi a tecniche incisorie diverse come la xilografia e la maniera a lapis, oltre ai classici bulini e acqueforti.
Il percorso dell’esposizione si snoda in quattro sezioni:
Gli amori nel mito
La mitologia antica narra innumerevoli storie d’amore: passioni che nascono spesso tra divinità e mortali, tra astuzie e sotterfugi, suscitando ire e gelosie, vendette terribili e metamorfosi dolorose. Una ricca selezione di stampe e alcuni dipinti databili tra XVII e XIX secolo raccontano le più celebri vicende.
I grandi amori della letteratura
La sezione esplora alcune storie d’amore raccontate nella letteratura classica, dai poemi epici antichi alla Gerusalemme Liberata a Shakespeare, per arrivare al Romanticismo con la diffusione delle suggestioni tratte dal Medioevo e dai racconti ambientati in mondi lontani e incontaminati.
Gli amori nella storia
Alcuni amori storici sono entrati nell’immaginario collettivo: uno fra tutti, quello fra Marcantonio e Cleopatra. Altrettanto celebre l’amore fra Raffaello e la Fornarina, ma la sezione esplora anche vicende meno note, come la storia tra Filippo Lippi e Lucrezia Buti, per concludersi con i matrimoni narrati nella Bibbia.
L’amore immaginato
La sezione è dedicata a stampe ottocentesche di genere: un “piccolo mondo” di soggetti prevalentemente di fantasia, capeggiati dai capolavori di Francesco Hayez, ma anche momenti di vita quotidiana ambientati nella contemporaneità o in un Medioevo vagheggiato e interpretato in chiave romantica.
INFO E ORARI
La mostra è aperta da venerdì 14 febbraio a domenica 30 marzo 2025 negli orari di apertura del museo (non è necessaria la prenotazione).
Ingresso a pagamento incluso nel biglietto del museo.
SPECIALE SAN VALENTINO
Da venerdì 14 a domenica 16 febbraio 2025
Un fine settimana speciale dedicato all’amore: vieni al museo in coppia e approfitta della promozione 2×1: con 1 solo biglietto a tariffa intera sarà possibile visitare in 2 il percorso espositivo e la mostra “Grandi amori. Passione e sentimento nelle opere dei Musei Civici di Monza”.
EVENTI COLLATERALI
Domenica 16 febbraio 2025 – ore 15.30
Visita guidata alla mostra
Ingresso a pagamento (€ 6 a persona_speciale San Valentino 2X1). Prenotazione obbligatoria
Sabato 1 marzo 2025 – ore 15.30
Visita guidata alla mostra
Ingresso a pagamento. Prenotazione obbligatoria
Domenica 16 marzo 2025 – ore 15.30
Museo@Family
Un mondo a righe
Family Lab per famiglie con bambini/e da 3 a 11 anni
Ingresso a pagamento. Prenotazione obbligatoria
Domenica 23 marzo 2025 – ore 15.30
Museo@Family
Coloriamo le stampe
Family Lab per famiglie con bambini/e da 3 a 11 anni
Ingresso a pagamento. Prenotazione obbligatoria
Domenica 30 marzo 2025 – ore 15.30
Visita guidata alla mostra
Ingresso a pagamento. Prenotazione obbligatoria
Scarica qui la brochure.
PER LE SCUOLE
In occasione della mostra il museo organizza percorsi didattici per le scuole di ogni ordine e grado, incentrati sulle tecniche artistiche, sulle tematiche letterarie, su episodi storici, sull’iconografia, sull’evoluzione del linguaggio storico-artistico dal Rinascimento al tardo Romanticismo attraverso i grandi protagonisti della pittura italiana ed europea.
Clicca qui per le info e le modalità di prenotazione.
VISITE GUIDATE PER GRUPPI
È possibile organizzare su prenotazione visite guidate per gruppi (minimo 10 – max 25 persone), in italiano o in inglese.
VISITE GUIDATE INCLUSIVE
E’ inoltre possibile organizzare su prenotazione visite guidate inclusive per persone con disabilità visive, uditive, intellettive o affette da demenza.
Qui trovi le informazioni per le visite guidate per persone sorde.
Qui trovi le informazioni per le visite guidate per persone cieche e ipovedenti.
Qui trovi le informazioni per le visite guidate per persone con disabilità intellettive.
Qui trovi le informazioni per le visite guidate per persone affette da demenza.
AUDIO DESCRIZIONI PER PERSONE CIECHE E IPOVEDENTI
Vuoi preparare la tua visita? Qui trovi le audio descrizioni di 8 opere esposte in mostra e un audio di introduzione al percorso espositivo:
Nella foto: Aurelio Alfieri (1800 – 1872), incisore, da Innocenzo Fraccaroli,
Atala e Chactas,1847, bulino