• Biglietti e orari
  • Convenzioni
  • Museo accessibile
  • Newsletter
  • Servizi
  • Carta dei Servizi
  • Contatti
  • Concessione immagini
Musei Civici di Monza
Musei Civici di Monza
I Musei Civici di Monza comprendono le raccolte della Pinacoteca Civica e del Museo Storico dell’Arengario.
  • Home
  • ACCESSIBILITA’
  • Il Museo
    • La Casa degli Umiliati
    • Percorso espositivo
      • STORIE DI PIETRA
      • MODOETIA. SEGNI E TRACCE DELLA CITTÀ MEDIEVALE
      • BIENNALE GIOVANI. LA TRADIZIONE DEL FUTURO
      • ALLE ORIGINI DELLA COLLEZIONE
      • GRANDI OPERE DELL’OTTOCENTO MONZESE
      • MOSÈ BIANCHI AFFRESCHISTA
      • GALLERIA DEI RITRATTI
      • L’OTTOCENTO
      • NOVECENTO. FERMO IMMAGINE SULLA CITTÀ
      • MONZA ANNI VENTI. ISIA E BIENNALI
      • ANNI CINQUANTA. IL PREMIO NAZIONALE DI PITTURA “CITTÀ DI MONZA”
      • IL CORSO DI CERAMICA DELL’ISIA
      • IL VOLTO DELLA CITTÀ
    • Il Gabinetto delle stampe
    • Tesori Svelati
    • Chi siamo
  • La vita del museo
    • News
    • Donazioni
    • Prestiti
    • Immagini nel mondo
    • Parteciparte
    • Archivio
  • Mostre
  • Per la scuola
  • Visite guidate
  • Sponsor
    • Sponsorizzazioni attive
MENU CLOSE back  

Volti, corpi, stati d’animo

You are here:
  1. Home
  2. Per la scuola
  3. Volti, corpi, stati d’animo

La “galleria dei ritratti” e l’intero museo permettono di conoscere personaggi storici e immaginari; figure umane i cui volti, espressioni, atteggiamenti permettono di indagare come la pittura metta in luce, attraverso la rappresentazione dell’essere umano, sia sentimenti, emozioni e stati d’animo che il ruolo dell’individuo nella società, nei diversi secoli e contesti storico-sociali.

Guardami negli occhi

L’attività inizia  con un percorso guidato nelle sale del museo alla ricerca delle opere più interessanti per il tema; al termine i bambini verranno guidati ad osservare se stessi con l’ausilio di singoli specchi e a cimentarsi nella realizzazione di un autoritratto ad un tempo fisiognomico e simbolico, in cui l’attenzione non è solo sui tratti somatici ma anche su quegli elementi che possono esprimere il carattere e la personalità di ogni bambino: come il colore, l’aggiunta di oggetti ed elementi caratterizzanti tramite disegno e collage, la posizione, l’inquadratura.
Lavoreremo con: fogli da disegno, ritagli, matite, pastelli, gessetti e pennarelli. 

Target: scuola primaria
Tipologia: laboratorio dell’arte
Durata. 2 ore circa
Costo: € 8 a partecipante (2 gratuità per insegnanti accompagnatori)

Chi era costui?

Re, divinità, artisti, uomini e donne comuni… attraversando il museo si incontrano mille volti e mille modalità di rappresentarli pittoricamente. Seguendo un originale foglio didattico, che verrà consegnato ad ogni ragazzo, la visita diventerà un’esperienza attiva in cui l’ascolto sarà accompagnato da domande, brevi attività grafiche, momenti di riflessione e rielaborazione sia personale che collettiva del percorso in atto.
Lavoreremo con: foglio didattico che guiderà al percorso in mostra, permettendo di identificare i personaggi partendo dall’individuazione degli elementi simbolici. 

Target: scuola secondaria di primo grado
Tipologia: percorso attivo 
Durata: 1 ora e 30 circa
Costo: € 6 a partecipante (+ 2 gratuità per insegnanti accompagnatori) 

Specchio dell’anima

Un percorso sull’osservazione e la rielaborazione artistica della figura umana dal medioevo all’età moderna, per capire come la rappresentazione del volto e del corpo di personaggi storici piuttosto che simbolici sia specchio della storia, dell’estetica e del costume delle diverse epoche. L’osservazione delle opere d’arte sarà accompagnata dal confronto, mediante strumentazione digitale, con opere di grandi maestri che permettano l’approfondimento e la contestualizzazione nel panorama artistico nazionale e internazionale delle opere patrimonio del museo.
Lavoreremo con: riproduzioni di opere che permettono di operare i confronti in formato digitale con tablet utilizzato dalla guida e/o stampe a colori che potranno essere lasciate alla classe.  

Target: scuola secondaria di secondo grado
Tipologia: percorso attivo
Durata: 1 ora e 30 circa
Costo: € 6 a partecipante (+ 2 gratuità per insegnanti accompagnatori) 

 

Aggiornato al 08/09/2022

Posted on 1 Agosto 2019
By etiberi
Facebookshare
* Comune di Monza, tenuto conto che i social network sono dotati di proprie e autonome regole in materia di protezione dei dati personali, avverte che non si ritiene responsabile di quanto pubblicato (immagini, video e messaggi) dagli utenti sui profili attivati dal Titolare sui social network, e il cui contenuto possa essere considerato lesivo della privacy delle persone, diffamatorio, ingiurioso, osceno, offensivo dello spirito religioso, o comunque illecito, a norma della legge italiana e delle leggi internazionali.
  • Per la scuola

    Spreafico prestito
    Lunedì 10 aprile 2023Visita guidata
    GITA DI PASQUETTA

    Spreafico prestito (3)
    Lunedì 10 aprile 2023APERTURA PASQUA E PASQUETTA
    Spreafico prestito
    Sabato 8 aprile 2023Museo@Family
    CACCIA ALL’UOVO

    Sito febbraio 2023
    Dal 23 febbraio 2023Prestiti
    DAL LAVORO. IL RITORNO DALLA FILANDA

    Sito gennaio 2023
    UN GRANDE RISULTATO PER I MUSEI CIVICI!
  • Musei Civici di Monza - Casa degli Umiliati - Via Teodolinda 4 - 20900 Monza - Tel. +39 039 2307126 - Fax +39 039 2307123 - email: info@museicivicimonza.it
    • TripAdvisor
  • Piano Interrato
    Piano terra
    Primo piano
    Iscriviti alla Newsletter

    Visualizza l'informativa

    Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

    Musei Civici di Monza
    P.IVA 00728830969 | PEC | Note Legali | Norme e Privacy | Privacy dell'Ente | Policy | Privacy Policy | Cookies policy | Creative Commons | Area Stampa | Accessibilità |