Volti, corpi, stati d’animo
La “galleria dei ritratti” e l’intero museo permettono di conoscere personaggi storici e immaginari; figure umane i cui volti, espressioni, atteggiamenti permettono di indagare come la pittura metta in luce, attraverso la rappresentazione dell’essere umano, sia sentimenti, emozioni e stati d’animo che il ruolo dell’individuo nella società, nei diversi secoli e contesti storico-sociali.
Guardami negli occhi
L’attività inizia con un percorso guidato nelle sale del museo alla ricerca delle opere più interessanti per il tema; al termine i bambini verranno guidati ad osservare se stessi con l’ausilio di singoli specchi e a cimentarsi nella realizzazione di un autoritratto ad un tempo fisiognomico e simbolico, in cui l’attenzione non è solo sui tratti somatici ma anche su quegli elementi che possono esprimere il carattere e la personalità di ogni bambino: come il colore, l’aggiunta di oggetti ed elementi caratterizzanti tramite disegno e collage, la posizione, l’inquadratura.
Lavoreremo con: fogli da disegno, ritagli, matite, pastelli, gessetti e pennarelli.
Target: scuola primaria
Tipologia: laboratorio dell’arte
Durata. 2 ore circa
Costo: € 8 a partecipante (2 gratuità per insegnanti accompagnatori)
Chi era costui?
Re, divinità, artisti, uomini e donne comuni… attraversando il museo si incontrano mille volti e mille modalità di rappresentarli pittoricamente. Seguendo un originale foglio didattico, che verrà consegnato ad ogni ragazzo, la visita diventerà un’esperienza attiva in cui l’ascolto sarà accompagnato da domande, brevi attività grafiche, momenti di riflessione e rielaborazione sia personale che collettiva del percorso in atto.
Lavoreremo con: foglio didattico che guiderà al percorso in mostra, permettendo di identificare i personaggi partendo dall’individuazione degli elementi simbolici.
Target: scuola secondaria di primo grado
Tipologia: percorso attivo
Durata: 1 ora e 30 circa
Costo: € 6 a partecipante (+ 2 gratuità per insegnanti accompagnatori)
Specchio dell’anima
Un percorso sull’osservazione e la rielaborazione artistica della figura umana dal medioevo all’età moderna, per capire come la rappresentazione del volto e del corpo di personaggi storici piuttosto che simbolici sia specchio della storia, dell’estetica e del costume delle diverse epoche. L’osservazione delle opere d’arte sarà accompagnata dal confronto, mediante strumentazione digitale, con opere di grandi maestri che permettano l’approfondimento e la contestualizzazione nel panorama artistico nazionale e internazionale delle opere patrimonio del museo.
Lavoreremo con: riproduzioni di opere che permettono di operare i confronti in formato digitale con tablet utilizzato dalla guida e/o stampe a colori che potranno essere lasciate alla classe.
Target: scuola secondaria di secondo grado
Tipologia: percorso attivo
Durata: 1 ora e 30 circa
Costo: € 6 a partecipante (+ 2 gratuità per insegnanti accompagnatori)
Aggiornato al 08/09/2022