Paesaggio, spazio, natura
Il mondo esterno, il paesaggio naturale e urbano e il suo rapporto con gli altri generi pittorici: da elemento di “sfondo” di narrazioni storiche, sacre o mitologiche a protagonista dello spazio pittorico come veduta o addirittura come metafora di sentimenti ed emozioni. Attraverso le sale del museo si compirà un vero e proprio viaggio verso orizzonti reali e immaginari che permetteranno di capire come vengono osservati e interpretati nei secoli l’ambiente e la natura.
I colori delle stagioni
Il percorso nel museo interesserà quelle opere ove è più riconoscibile la mutazione degli aspetti della natura attraverso il tempo e le stagioni. Si aiuteranno i bambini a osservare e cogliere con quali colori ed elementi grafico-pittorici gli artisti siano riusciti ad esprimere i mutevoli aspetti della natura. L’attività di laboratorio sarà la rielaborazione personale di un’opera esposta che ogni bambino potrà “ridipingere” con i colori e gli elementi caratterizzanti la stagione preferita (o suggerita degli insegnanti).
Lavoreremo con: fogli, matite, pastelli, gessetti o colori a tempera a seconda del livello della classe e delle preferenze degli insegnanti.
Target: scuola primaria
Tipologia: laboratorio dell’arte
Durata: 2 ore circa
Costo: € 8 a partecipante (+ 2 gratuità per insegnanti accompagnatori)
Una finestra aperta sul mondo
Nel Rinascimento Leon Battista Alberti affermava che il quadro è “una finestra sul mondo”, il “luogo geometrico” della pittura. Partiamo dalle sue parole per osservare punti di vista e inquadrature, linee di orizzonte e primi piani, luci, ombre e colori, per riflettere e comprendere cosa l’artista vuole farci vedere, o “sentire” davanti ad un’opera di paesaggio. Durante la visita guidata gli studenti utilizzeranno un foglio didattico con attività ed esercizi che permetteranno un’immediata autoverifica dei contenuti proposti.
Lavoreremo con: foglio didattico con spunti per l‘osservazione guidata delle opere ed esercizi di inquadratura e prospettiva.
Target: scuola secondaria di primo grado
Tipologia: percorso attivo
Durata: 1 ora e 30 circa
Costo: € 6 a partecipante (+ 2 gratuità per insegnanti accompagnatori)
Osservazione, percezione e interpretazione
Il cielo, un albero, una tempesta: ogni elemento della natura può essere osservato, riprodotto e interpretato artisticamente dando vita a composizioni in cui l’arte è mimesi del reale o sua simbolica, astratta o concettuale interpretazione. Grazie alle opere in museo e ai confronti che potremo proporre mediante strumentazione digitale indagheremo il rapporto tra osservazione, percezione e interpretazione artistica seguendo il fil rouge della pittura di paesaggio.
Lavoreremo con: riproduzioni di opere che permettono di operare i confronti in formato digitale con tablet utilizzato dalla guida e/o stampe a colori che potranno essere lasciate alla classe.
Target: scuola secondaria di secondo grado
Tipologia: percorso attivo
Durata: 1 ora e 30 circa
Costo: € 6 a partecipante (+ 2 gratuità per insegnanti accompagnatori)
Aggiornato al 08/09/2022