Monza e la sua storia
Un museo civico è il posto ideale per approfondire lo stretto legame tra il patrimonio cittadino, la città e la sua storia: opere, reperti, cimeli e personaggi raccontano vicende e luoghi scomparsi o completamente trasformati in un continuo gioco di rimandi tra il “dentro” e il “fuori” dal museo.
A, B, Città
Impariamo a capire cosa è una città e quali elementi la caratterizzano anche grazie alle opere d’arte presenti in museo. Nel laboratorio realizzeremo poi una grande mappa di Monza (imparando cosa è una mappa, come si legge, cosa ci può far scoprire) colorando, ritagliando, posizionando e incollando al posto giusto gli elementi più significativi della nostra città.
Lavoreremo con: mappa della Monza medievale che verrà integrata con immagini dei dipinti e ritagli fotografici attuali.
Target: scuola primaria
Tipologia: laboratorio dell’arte
Durata: 2 ore circa
Costo: € 8 a partecipante (+ 2 gratuità per insegnanti)
Da Teodolinda al 2000
Tre percorsi differenziati secondo i programmi curricolari di lettere, storia, geografia della scuola secondaria di primo grado (dall’età tardo antica al Rinascimento; dall’età moderna all’Unità d’Italia; dalla fine del XIX secolo ai giorni nostri) analizzati da una prospettiva particolare: quella delle arti. Facendo nostra la celebre affermazione che “monumento è documento” proporremo ai ragazzi una lettura delle opere d’arte figurative presenti in museo, arricchita da testimonianze e documenti, che permetterà di inserire la storia del territorio nel più ampio contesto culturale italiano ed europeo.
Lavoreremo con: documenti storici e letterari letti dalla guida.
Target: scuola secondaria di primo grado
Tipologia: percorso attivo
Durata: 1 ora e 30 circa
Costo: € 6 a partecipante (+ 2 gratuità per insegnanti)
Monza e le arti, come nasce un museo
Nel 1874 il conte Carlo Silva dona alla municipalità di Monza l’ara dei Modiciates, ora esposta nella prima sala del museo, preconizzando la nascita di un polo espositivo cittadino. Seguiamo, grazie alle opere che possiamo oggi ammirare nella ex Casa degli Umiliati, come nasce, si sviluppa, si gestisce e organizza una collezione museale cittadina. Conosciamo artisti e mecenati della nostra città, scuole d’arte di eccellenza come l’ISIA, problematiche, battute d’arresto, nuovi sviluppi, successi e prospettive nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale monzese.
Target: scuola secondaria di secondo grado
Tipologia: percorso attivo
Durata: 1 ora e 30 circa
Costo: € 6 a partecipante (+ 2 gratuità per insegnanti)
Aggiornato il 08/09/2022