• Biglietti e orari
  • Convenzioni
  • Museo accessibile
  • Newsletter
  • Servizi
  • Carta dei Servizi
  • Contatti
  • Concessione immagini
Musei Civici di Monza
Musei Civici di Monza
I Musei Civici di Monza comprendono le raccolte della Pinacoteca Civica e del Museo Storico dell’Arengario.
  • ACCESSIBILITA’
  • Home
  • Il Museo
    • Il Museo
    • La Casa degli Umiliati
    • Percorso espositivo
      • STORIE DI PIETRA
      • MODOETIA. SEGNI E TRACCE DELLA CITTÀ MEDIEVALE
      • BIENNALE GIOVANI. LA TRADIZIONE DEL FUTURO
      • ALLE ORIGINI DELLA COLLEZIONE
      • GRANDI OPERE DELL’OTTOCENTO MONZESE
      • MOSÈ BIANCHI AFFRESCHISTA
      • GALLERIA DEI RITRATTI
      • L’OTTOCENTO
      • NOVECENTO. FERMO IMMAGINE SULLA CITTÀ
      • MONZA ANNI VENTI. ISIA E BIENNALI
      • ANNI CINQUANTA. IL PREMIO NAZIONALE DI PITTURA “CITTÀ DI MONZA”
      • IL CORSO DI CERAMICA DELL’ISIA
      • IL VOLTO DELLA CITTÀ
    • Il Gabinetto delle stampe
    • Tesori Svelati. Le video-pillole
      • Omaggio a Raffaello
      • Il Signor Inverno
      • Tra miti e allegorie
      • Donne all’opera
    • Lo staff del museo
  • Diario del Museo
    • Diario del Museo
    • News
    • Archivio
    • Parteciparte
  • Mostre
  • Il tuo evento al Museo
    • Il tuo evento al Museo
    • Affitto Sala Conferenze
    • Atelier di compleanno
    • Festeggia al museo!
    • Riprese video e foto
  • Per le scuole
  • Visite guidate
    • Visite guidate
    • Sei una guida?
  • Sponsor
    • Sponsor
    • Sponsorizzazioni attive
MENU CLOSE back  

Materia, forma, colore

You are here:
  1. Home
  2. Per le scuole
  3. Materia, forma, colore

L’arte come creazione, manipolazione della materia, uso del colore e senso della composizione per rappresentare e comunicare attraverso i secoli: il museo si presta con le sue 140 opere a molteplici percorsi di approfondimento. Quadri, sculture, installazioni contemporanee offrono scenari interessanti per un discorso sulle tecniche artistiche e sul complesso procedimento di realizzazione dell’opera, valorizzando le competenze tecniche dell’artista spesso frutto del tramandarsi di un antico sapere. 

 

La ruota dei colori

Il colore è forse l’elemento che più colpisce emotivamente chi osserva un dipinto; seguendo la programmazione curricolare della scuola primaria aiutiamo i bambini ad entrare nell’universo dei colori, a distinguerne forza e caratteristiche, per imparare ad utilizzarli meglio e ad esprimersi attraverso di essi. Dopo l’osservazione guidata di alcune opere in museo ci dedicheremo a semplici esperimenti di percezione grazie alla ruota dei colori, al prisma ottico e alle palette esacromiche, per dare poi vita a personali opere astratte in cui comporre colori primari, secondari, complementari…
Lavoreremo con: dopo gli esperimenti con il prisma e le tavolette esacromiche si utilizzeranno fogli e colori a tempera per sperimentare quanto appreso. 

Target: scuola primaria
Tipologia: laboratorio dell’arte
Durata: 2 ore circa
Operatori: 2
Costo: € 8 a partecipante (+ 2 gratuità per insegnanti)

 

La materia di cui son fatti i quadri

Dipinti e sculture sono innanzi tutto “opere materiali”. Percorriamo le sale del museo con le nostre “valigette d’artista” per osservare da vicino e tocare con mano tele, pigmenti, leganti, attrezzi, supporti, strumenti anche strani e inaspettati, ma fondamentali per il “lavoro” degli artisti e fare insieme alcuni esercizi di inquadratura e prospettiva.
Lavoreremo con: la guida mostrerà pigmenti, colori, materiali e strumenti d’uso del pittore. 

Target: scuola secondaria di primo grado
Tipologia: percorso attivo
Durata: 1 ora e 30 circa
Operatori: 1
Costo: € 6 a partecipante (+ 2 gratuità per insegnanti)

 

Il gesto e il segno

Rispondere oggi alla domanda “cos’è un’opera d’arte” è certamente impresa ardua. Possiamo però provare a dare una pluralità di risposte seguendo un percorso diacronico attraverso le sale del museo (supportato da confronti con esempi di altre collezioni museali) volto a farci osservare e riflettere sui cambiamenti anche formali e tecnici, oltre che estetici e culturali, che hanno portato le cosiddette “arti maggiori” e “arti applicate” verso i linguaggi più estremi dell’arte contemporanea.
Lavoreremo con: riproduzioni di opere che permettono di operare i confronti in formato digitale con tablet utilizzato dalla guida e/o stampe a colori che potranno essere lasciate alla classe. 

Target: scuola secondaria di secondo grado
Tipologia: percorso attivo
Durata: 1 ora e 30 circa
Operatori: 1
Costo: € 6 a partecipante (+ 2 gratuità per insegnanti) 

 

Aggiornato al 1/8/2019

Posted on 1 Agosto 2019
By etiberi
Facebookshare
* Comune di Monza, tenuto conto che i social network sono dotati di proprie e autonome regole in materia di protezione dei dati personali, avverte che non si ritiene responsabile di quanto pubblicato (immagini, video e messaggi) dagli utenti sui profili attivati dal Titolare sui social network, e il cui contenuto possa essere considerato lesivo della privacy delle persone, diffamatorio, ingiurioso, osceno, offensivo dello spirito religioso, o comunque illecito, a norma della legge italiana e delle leggi internazionali.
  • Per le scuole

    MONZA IN ACQUARELLO
    Dal 27 maggio al 26 giugno 2022MONZA IN ACQUARELLO
    Nel mondo della Fiber art
    Sabato 21 maggio 2022Laboratorio per adulti creativi
    NEL MONDO DELLA FIBER-ART

    Webapp kIDS
    Domenica 15 maggio 2022Icom Day 2022
    WEB APP KIDS

    weekend al museo
    14 e 15 maggio 2022WEEKEND AL MUSEO
    Coloriamo la notte
    Sabato 14 maggio 2022Speciale una notte al museo
    COLORIAMO LA NOTTE

  • Musei Civici di Monza - Casa degli Umiliati - Via Teodolinda 4 - 20900 Monza - Tel. +39 039 2307126 - Fax +39 039 2307123 - email: info@museicivicimonza.it
    • TripAdvisor
  • Piano Interrato
    Piano terra
    Primo piano
    Iscriviti alla Newsletter

    Visualizza l'informativa

    Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

    Musei Civici di Monza
    P.IVA 00728830969 | PEC | Note Legali | Norme e Privacy | Privacy dell'Ente | Policy | Privacy Policy | Cookies policy | Creative Commons | Area Stampa | Accessibilità |