Materia, forma, colore
L’arte come creazione, manipolazione della materia, uso del colore e senso della composizione per rappresentare e comunicare attraverso i secoli: il museo si presta con le sue 140 opere a molteplici percorsi di approfondimento. Quadri, sculture, installazioni contemporanee offrono scenari interessanti per un discorso sulle tecniche artistiche e sul complesso procedimento di realizzazione dell’opera, valorizzando le competenze tecniche dell’artista spesso frutto del tramandarsi di un antico sapere.
La ruota dei colori
Il colore è forse l’elemento che più colpisce emotivamente chi osserva un dipinto; seguendo la programmazione curricolare della scuola primaria aiutiamo i bambini ad entrare nell’universo dei colori, a distinguerne forza e caratteristiche, per imparare ad utilizzarli meglio e ad esprimersi attraverso di essi. Dopo l’osservazione guidata di alcune opere in museo ci dedicheremo a semplici esperimenti di percezione grazie alla ruota dei colori, al prisma ottico e alle palette esacromiche, per dare poi vita a personali opere astratte in cui comporre colori primari, secondari, complementari…
Lavoreremo con: dopo gli esperimenti con il prisma e le tavolette esacromiche si utilizzeranno fogli e colori a tempera per sperimentare quanto appreso.
Target: scuola primaria
Tipologia: laboratorio dell’arte
Durata: 2 ore circa
Costo: € 8 a partecipante (+ 2 gratuità per insegnanti)
La materia di cui son fatti i quadri
Dipinti e sculture sono innanzi tutto “opere materiali”. Percorriamo le sale del museo con le nostre “valigette d’artista” per osservare da vicino e tocare con mano tele, pigmenti, leganti, attrezzi, supporti, strumenti anche strani e inaspettati, ma fondamentali per il “lavoro” degli artisti e fare insieme alcuni esercizi di inquadratura e prospettiva.
Lavoreremo con: la guida mostrerà pigmenti, colori, materiali e strumenti d’uso del pittore.
Target: scuola secondaria di primo grado
Tipologia: percorso attivo
Durata: 1 ora e 30 circa
Costo: € 6 a partecipante (+ 2 gratuità per insegnanti)
Il gesto e il segno
Rispondere oggi alla domanda “cos’è un’opera d’arte” è certamente impresa ardua. Possiamo però provare a dare una pluralità di risposte seguendo un percorso diacronico attraverso le sale del museo (supportato da confronti con esempi di altre collezioni museali) volto a farci osservare e riflettere sui cambiamenti anche formali e tecnici, oltre che estetici e culturali, che hanno portato le cosiddette “arti maggiori” e “arti applicate” verso i linguaggi più estremi dell’arte contemporanea.
Lavoreremo con: riproduzioni di opere che permettono di operare i confronti in formato digitale con tablet utilizzato dalla guida e/o stampe a colori che potranno essere lasciate alla classe.
Target: scuola secondaria di secondo grado
Tipologia: percorso attivo
Durata: 1 ora e 30 circa
Costo: € 6 a partecipante (+ 2 gratuità per insegnanti)
Aggiornato al 08/09/2022