ARCHIVIO
Attività didattiche mostre temporanee
SPECIALE SCUOLE
IN LINEA CON LEONARDO
Dal 26 ottobre 2019 al 16 febbraio 2020 i Musei Civici di Monza hanno ospitato la mostra “In linea con Leonardo”: una selezione di incisioni dalle Civiche Raccolte d’Arte per illustrare la vita, i capolavori, l’attività della bottega del maestro toscano, grazie anche ad approfondimenti e strumenti multimediali.
Le stampe esposte, in prevalenza risalenti al XIX secolo, ci hanno accompagnato alla scoperta della fortuna di Leonardo attraverso i secoli, dalla diffusione delle sue invenzioni pittoriche grazie al lavoro dei suoi allievi al fascino ancora attuale esercitato dalle sue creazioni, sullo sfondo delle vicende della sua vita e del suo mondo.
LE PROPOSTE DIDATTICHE
IL MIO AMICO LEONARDO (scuola primaria)
Laboratorio dell’arte (€ 8 a bambino, comprensivo di ingresso al museo e alla mostra, visita guidata, laboratorio didattico e materiali)
Oggi Leonardo è una vera star, e se ci potesse incontrare si divertirebbe ad intrattenerci raccontandoci la sua vita e svelandoci i suoi segreti, come faceva alla corte di Ludovico il Moro. Innanzi tutto decifriamo un particolare messaggio che Leonardo ci ha lasciato, scritto al rovescio come nei suoi preziosi codici! Poi ci muoveremo attraverso le sale della mostra per conoscere meglio la sua vita e le sue opere attraverso le stampe esposte, divertendoci a risolvere quesiti ed enigmi che lui stesso ha inventato, infine ascoltiamo alcune delle sue celebri favole (cha magari ha raccontato anche ai figli del duca!) per illustrare su una preziosa pergamena quella che preferiamo.
DISEGNO COME LEONARDO (scuola secondaria di primo grado)
Laboratorio dell’arte (€ 8 a ragazzo, comprensivo di ingresso al museo e alla mostra, visita guidata, laboratorio didattico e materiali).
Questa affermazione può sembrare presuntuosa, certamente, ma anche se non riusciremo a disegnare esattamente come il Maestro, grazie alla preziose incisioni in mostra potremo indagare i segreti del suo chiaroscuro, della prospettiva e dell’indagine su quei gesti e quegli atteggiamenti che rivelano lo stato d’animo dei personaggi rappresentati. Dopo aver conosciuto meglio la vita e l’opera di Leonardo grazie alle testimonianze fornite dalle opere in mostra, metteremo in pratica, elaborando personali opera grafiche, i suoi suggerimenti.
IN LINEA CON LEONARDO (scuola superiore)
Percorso di visita didattica (€ 6 a studente, comprensivo di ingresso al museo e alla mostra, visita guidata).
SPECIALE SCUOLE
CHAPEAU! L’INDUSTRIA DEL CAPPELLO A MONZA TRA ‘800 E ‘900
Dal 20 ottobre 2018 al 10 febbraio 2019 i Musei Civici di Monza hanno ospitano nella sala mostre temporanee la mostra “Chapeau! L’industria del cappello a Monza tra Ottocento e Novecento”. L’esposizione, organizzata dai Musei Civici e dal MEMB Museo Etnologico di Monza e Brianza, ha consentito ai visitatori di ripercorrere questo importante capitolo della storia cittadina attraverso l’esposizione di cappelli, manufatti, documenti e macchinari d’epoca. Un suggestivo percorso rievocava vicende storiche, trasformazioni sociali, aspetti di moda e costume, cambiamenti urbanistici della città tra Otto e Novecento, consentendo ai visitatori di accostarsi a oggetti e testimonianze di un mondo quasi del tutto scomparso.
Le proposte didattiche
Siamo tutti cappellai! (laboratorio dell’arte)
Una visita guidata alla mostra nella quale le nostre operatrici didattiche hanno mostrato curiosità, vecchi cappelli, foto e materiali d’epoca sullo sfondo della città e delle sue trasformazioni. Al termine abbiamo lavorato in aula didattica dove i bambini hanno realizzato “figurini” di alta moda giocando con le fogge dei cappelli appena visti in mostra, tra passato e presente.
Dimmi che cappello porti e ti dirò chi sei! (percorso attivo)
Un cappello non è solo un cappello… anzi, è sempre stato un simbolo importante nella storia per identificare ruoli e professioni. La proposta si snoda tra la mostra e le opere esposte in museo: la guida accompagnerà i ragazzi lungo una selezione di pezzi interessanti per individuare il rapporto tra cappello indossato, abbigliamento e ruolo sociale del personaggio esaminato.
Il cappello e la città (visita guidata)
Per i ragazzi delle scuole superiori proponiamo una visita guidata personalizzata alla mostra con collegamenti alle opere esposte nel museo.
SPECIALE SCUOLE
35 LE IMMAGINI DELLA FANTASIA – 18/2 – 25/3/2018
I gruppi e le scolaresche potranno accedere alla mostra solo a seguito di prenotazione.
Per prenotazioni telefonare al n. 039.382272 (Cristina Rotatori o Chiara Tagliabue)
oppure scrivere a: biblioteche.promozione@comune.monza.it