• Biglietti e orari
  • Convenzioni
  • Museo accessibile
  • Newsletter
  • Servizi
  • Carta dei Servizi
  • Contatti
  • Concessione immagini
Musei Civici di Monza
Musei Civici di Monza
I Musei Civici di Monza comprendono le raccolte della Pinacoteca Civica e del Museo Storico dell’Arengario.
  • Home
  • ACCESSIBILITA’
  • Il Museo
    • La Casa degli Umiliati
    • Percorso espositivo
      • STORIE DI PIETRA
      • MODOETIA. SEGNI E TRACCE DELLA CITTÀ MEDIEVALE
      • BIENNALE GIOVANI. LA TRADIZIONE DEL FUTURO
      • ALLE ORIGINI DELLA COLLEZIONE
      • GRANDI OPERE DELL’OTTOCENTO MONZESE
      • MOSÈ BIANCHI AFFRESCHISTA
      • GALLERIA DEI RITRATTI
      • L’OTTOCENTO
      • NOVECENTO. FERMO IMMAGINE SULLA CITTÀ
      • MONZA ANNI VENTI. ISIA E BIENNALI
      • ANNI CINQUANTA. IL PREMIO NAZIONALE DI PITTURA “CITTÀ DI MONZA”
      • IL CORSO DI CERAMICA DELL’ISIA
      • IL VOLTO DELLA CITTÀ
    • Il Gabinetto delle stampe
    • Tesori Svelati
    • Lo staff del museo
  • La vita del museo
    • News
    • Donazioni
    • Prestiti
    • Immagini nel mondo
    • Parteciparte
    • Archivio
  • Mostre
  • Per la scuola
  • Visite guidate
    • Sei una guida?
  • Sponsor
    • Sponsorizzazioni attive
MENU CLOSE back  

Ritratto di Umberto I

You are here:
  1. Home
  2. Mostre
  3. Dalla mostra al museo
  4. Ritratto di Umberto I

Gerardo Bianchi (Monza, 1845 – 1922)

Ritratto di Umberto I (1878)

Firmata dal fratello di Mosè Bianchi, Gerardo, l’opera – recuperata alla piena leggibilità da un recente restauro (2013) – costituisce un ritratto di notevole qualità di Umberto I di Savoia in alta uniforme; la data «1878» apposta dall’autore sotto la firma consente di collocare il dipinto in prossimità dell’ascesa al trono di Umberto, all’indomani della morte del padre Vittorio Emanuele avvenuta appunto in quell’anno. Il giovane sovrano – all’epoca aveva 34 anni – appare ritratto seduto con la sciabola in mano, sullo sfondo di un tendaggio rosso cupo che lascia intravedere, sulla sinistra, un angolo fiorito. Umberto ostenta, a dimostrare l’ufficialità del ritratto, una serie di decorazioni militari legate alla sua partecipazione alle battaglie risorgimentali. Gerardo Bianchi, oltre a essere un apprezzato pittore, fu anche titolare di uno studio fotografico situato presso la piazza del Carrobiolo: la sua fama era tale che divenne il fotografo ufficiale della Casa Reale durante i lunghi soggiorni della corte in Villa Reale; il taglio fotografico e la precisione della resa fanno ipotizzare anche per il ritratto in esame una derivazione da una posa fotografica.

Posted on 17 Ottobre 2018
By etiberi
Facebookshare
* Comune di Monza, tenuto conto che i social network sono dotati di proprie e autonome regole in materia di protezione dei dati personali, avverte che non si ritiene responsabile di quanto pubblicato (immagini, video e messaggi) dagli utenti sui profili attivati dal Titolare sui social network, e il cui contenuto possa essere considerato lesivo della privacy delle persone, diffamatorio, ingiurioso, osceno, offensivo dello spirito religioso, o comunque illecito, a norma della legge italiana e delle leggi internazionali.
  • Mostre

    Sito gennaio 2023
    UN GRANDE RISULTATO PER I MUSEI CIVICI!
    Sito gennaio 2023 (2)
    VISITA IL MUSEO
    7583Rit
    TESORI SVELATI
    Bando Volontari Museo
    Fino al 20 gennaio 2023PartecipArte
    Bando per la ricerca di volontari per il museo

    Sito gennaio 2023 (1)
    ABBONAMENTO MUSEI LOMBARDIA E VALLE D’AOSTA
  • Musei Civici di Monza - Casa degli Umiliati - Via Teodolinda 4 - 20900 Monza - Tel. +39 039 2307126 - Fax +39 039 2307123 - email: info@museicivicimonza.it
    • TripAdvisor
  • Piano Interrato
    Piano terra
    Primo piano
    Iscriviti alla Newsletter

    Visualizza l'informativa

    Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

    Musei Civici di Monza
    P.IVA 00728830969 | PEC | Note Legali | Norme e Privacy | Privacy dell'Ente | Policy | Privacy Policy | Cookies policy | Creative Commons | Area Stampa | Accessibilità |