“Stele funebre con due personaggi” e “Stele funebre con personaggio togato”
N° 1
Stele funebre con due personaggi
N° 2
Stele funebre con personaggio togato
Marmo lariano, I-II secolo d.C.
Nella sezione del museo dedicata alla città romana sono esposte le due lapidi un tempo inserite nella struttura muraria del castello neogotico nei Giardini della Villa Reale: si tratta di una “scena” pittoresca progettata nel 1824 dall’architetto Giacomo Tazzini, subentrato a Luigi Canonica nella gestione e abbellimento del complesso piermariniano. Il progetto prevedeva “muri da erigersi fingenti un interno Cortile diroccato, decorato con frammenti di marmo antichi ed altro”, ricavati dalle numerose demolizioni perpetrate nei primi anni del XIX secolo. Nel 1964 i due rilievi furono rimossi per garantirne la conservazione ed esposti in Arengario.