Ritratto del cardinale Angelo Maria Durini
N° 5
Pittore lombardo (Giosuè Sala detto il Saletta?)
Ritratto del cardinale Angelo Maria Durini
Olio su tela, 1778 circa
Il dipinto raffigura Angelo Maria Durini in abiti da cardinale, titolo di cui venne insignito nel 1776. Numerosi dettagli ci consentono di conoscere meglio il personaggio e il suo ruolo chiave nelle vicende del futuro Parco di Monza: uomo di lettere e poeta, come ci confermano la penna, il calamaio e il libro dipinti sul ripiano, il cardinale è identificato dalla lettera che, secondo le consuetudini della ritrattistica coeva, consente la certa identificazione del personaggio. La lettera cita il Mirabello, antica villa di famiglia che il cardinale eresse a residenza prediletta, immersa nel verde; al momento della creazione del Parco, nel 1805, la proprietà venne inclusa nel recinto e ne divenne centro focale, in un ideale dialogo con la Villa Reale.