• Biglietti e orari
  • Convenzioni
  • Museo accessibile
  • Newsletter
  • Servizi
  • Carta dei Servizi
  • Contatti
  • Concessione immagini
Musei Civici di Monza
Musei Civici di Monza
I Musei Civici di Monza comprendono le raccolte della Pinacoteca Civica e del Museo Storico dell’Arengario.
  • Home
  • ACCESSIBILITA’
  • Il Museo
    • La Casa degli Umiliati
    • Percorso espositivo
      • STORIE DI PIETRA
      • MODOETIA. SEGNI E TRACCE DELLA CITTÀ MEDIEVALE
      • BIENNALE GIOVANI. LA TRADIZIONE DEL FUTURO
      • ALLE ORIGINI DELLA COLLEZIONE
      • GRANDI OPERE DELL’OTTOCENTO MONZESE
      • MOSÈ BIANCHI AFFRESCHISTA
      • GALLERIA DEI RITRATTI
      • L’OTTOCENTO
      • NOVECENTO. FERMO IMMAGINE SULLA CITTÀ
      • MONZA ANNI VENTI. ISIA E BIENNALI
      • ANNI CINQUANTA. IL PREMIO NAZIONALE DI PITTURA “CITTÀ DI MONZA”
      • IL CORSO DI CERAMICA DELL’ISIA
      • IL VOLTO DELLA CITTÀ
    • Il Gabinetto delle stampe
    • Tesori Svelati
    • Lo staff del museo
  • La vita del museo
    • News
    • Donazioni
    • Prestiti
    • Immagini nel mondo
    • Parteciparte
    • Archivio
  • Mostre
  • Per la scuola
  • Visite guidate
    • Sei una guida?
  • Sponsor
    • Sponsorizzazioni attive
MENU CLOSE back  

Archivio

You are here:
  1. Home
  2. La vita del museo
  3. Archivio
VideoconferenzaMuseo
Dal 18/3 al 15/4/2021

Lezioni online di storia dell’arte
DA TEODOLINDA AL NOVECENTO

Terza edizione del corso strutturato in cinque videolezioni live con percorsi che partiranno dalle collezioni dei Musei Civici e proseguiranno in un viaggio virtuale fra opere d’arte, monumenti e luoghi di Monza e della provincia. Sarà possibile seguire l’intero corso oppure una o più lezioni. (altro…)

Continua

Cera una volta un re.trono.giallino.animato
Sabato 13 marzo 2021

Giocamuseo da casa
C’ERA UNA VOLTA UN RE

Percorso creativo a distanza per bambini dai 6 a 11 anni

Attraverso uniformi, fotografie, dipinti e sculture, cercheremo quali elementi contraddistinguono un membro della famiglia reale e poi creeremo e vestiremo un personaggio di carta della corte: un re, una principessa, un ministro o un soldato!!!

(altro…)

Continua

MARZO APRILE 2021

Marzo-Aprile 2021
I MUSEI CIVICI DI MONZA A CASA TUA!

Continuano le iniziative online dei Musei Civici anche nei mesi di marzo e aprile 2021. Visto il proseguire delle restrizioni per contenere il contagio da Covid-19  il museo continua a portare “a domicilio” la sua ricchezza. Un interessante e vario programma di iniziative online… per tutti i gusti!

La partecipazione alle iniziative è gratuita e la prenotazione obbligatoria. Per prenotazioni tel: 039 2307126 (da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 18)
(altro…)

Continua

IMG_1699 – Copia corretta postproRID

AVVISO AI VISITATORI
CHIUSURA MUSEO

Si informano i visitatori che, con il passaggio della Lombardia in “zona arancione” (come da ordinanza del Ministro della Salute del 27 febbraio 2021), i Musei Civici di Monza rimarranno chiusi al pubblico a partire da lunedì 1 marzo 2021, fino a nuove disposizioni.

 

Ganimede2

Tesori svelati
IL QUADRO DELLA DOMENICA: TRA MITI E ALLEGORIE

L’ultimo “tesoro svelato” di questa serie dedicata al mito e all’allegoria ci mostra un celebre episodio legato ai mitici amori di Giove: questa volta il dio capriccioso rimane affascinato dalla bellezza del giovane pastore Ganimede, si trasforma in aquila e lo porta con sé nell’Olimpo, dove Ganimede diventa coppiere degli déi. Una favola antica che nei Musei Civici è raccontata da un bel quadro del Seicento, ispirato a grandi capolavori della pittura da Correggio ai Carracci. 

Scuola Emiliana, Ratto di Ganimede, seconda metà XVII sec.

(altro…)

Continua

Ercole2

Tesori svelati
IL QUADRO DELLA DOMENICA: TRA MITI E ALLEGORIE

“Tesori svelati” ci porta oggi nel Seicento, in un mondo di facoltosi e colti committenti che amavano circondarsi di opere d’arte ricche di citazioni del mondo classico e della mitologia greca e romana: incontriamo così Ercole che riposa circondato dai simboli delle dodici fatiche, immortalato in un dipinto di un anonimo pittore emiliano. Anche in questo caso quadri e stampe ci raccontano di come i miti antichi fossero sempre di moda, tra decorazioni di nobili palazzi romani e quadri destinati ad essere ammirati nelle eleganti sale delle feste.

Scuola Emiliana, Il riposo di Ercole, seconda metà XVII sec.

(altro…)

Continua

open
Da 8 febbraio 2021

RipARTiamo
NUOVI ORARI DEL MUSEO

Da lunedì 8/2 il museo cambierà provvisoriamente orario: sarà aperto da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle18. Rimarrà chiuso il sabato e la domenica.

Collage Tesori svelati febbraio

Tesori svelati
TRA MITI E ALLEGORIE. TUTTI I VIDEO

In attesa della nuova serie di Tesori svelati dedicata al tema della donna nell’arte, vi proponiamo le video-pillole pubblicate a febbraio 2021 che ci portano nel mondo del mito e dell’allegoria. Grazie ai quattro dipinti scelti, realizzati tra il ‘600 e il ‘700, abbiamo modo di conoscere i gusti dei collezionisti dell’epoca, di esplorare un mondo interessantissimo di simboli e rimandi, di conoscere grandi personaggi della mitologia greca e di apprezzare splendide opere d’arte ispirate ai grandi maestri della pittura bolognese e romana tra Barocco e Neoclassicismo.
A cura di Francesca Milazzo, storica dell’arte, Responsabile dei Servizi educativi del Museo.

(altro…)

Continua

Copertina Prometeo

Tesori svelati
IL QUADRO DELLA DOMENICA: TRA MITI E ALLEGORIE

Un nuovo “tesoro svelato” è pronto a raccontarci i suoi segreti: il quadro di oggi ci porta nella Roma di fine Settecento, dove giovani e promettenti artisti provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa studiavano i grandi capolavori del passato, dalle sculture di età romana alle opere dei maestri del Rinascimento. Nel nostro dipinto il piacentino Gaspare Landi si cimenta con il mito di Prometeo, punito dagli déi dell’Olimpo per aver rubato il fuoco e averlo donato agli uomini… una punizione terribile raccontata però con grazia ed eleganza. 

Gaspare Landi, Prometeo, 1782 

(altro…)

Continua

Il mio post
Domenica 7 marzo 2021

Visita guidata a distanza
ENGLISH TIME

Visita guidata a distanza al museo in lingua inglese

Una nuova proposta per scoprire il museo: una chiacchierata in compagnia ammirando le opere e “rispolverando” il nostro inglese. (altro…)

Continua

1
23456789101112131415
…1617181920…
2122232425262728293031323334353637383940414243444546474849505152535455565758596061626364656667686970717273747576
77
Prev pageNext page
  • La vita del museo

    • News
    • Donazioni
    • Prestiti
    • Immagini nel mondo
    • Parteciparte
    • Archivio
Sito gennaio 2023
UN GRANDE RISULTATO PER I MUSEI CIVICI!
Sito gennaio 2023 (2)
VISITA IL MUSEO
IMG_0344rid
CHI SIAMO
Il percorso espositivo

7583Rit
TESORI SVELATI
Sito gennaio 2023 (1)
ABBONAMENTO MUSEI LOMBARDIA E VALLE D’AOSTA
  • Musei Civici di Monza - Casa degli Umiliati - Via Teodolinda 4 - 20900 Monza - Tel. +39 039 2307126 - Fax +39 039 2307123 - email: info@museicivicimonza.it
    • TripAdvisor
  • Piano Interrato
    Piano terra
    Primo piano
    Iscriviti alla Newsletter

    Visualizza l'informativa

    Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

    Musei Civici di Monza
    P.IVA 00728830969 | PEC | Note Legali | Norme e Privacy | Privacy dell'Ente | Policy | Privacy Policy | Cookies policy | Creative Commons | Area Stampa | Accessibilità |