SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

OBIETTIVI EDUCATIVI

  • Stimolare l’osservazione e la lettura critica delle opere, mettendole in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartengono;
  • Facilitare l’individuazione degli elementi grammaticali, tecnici e stilistici del linguaggio visivo;
  • Incentivare la riflessione sugli aspetti semantici delle opere, stabilendo connessioni tra questi messaggi, legati alla vita e all’epoca dell’autore, e l’esperienza e il vissuto dei ragazzi.

Le nostre proposte:

IL MESTIERE DELL’ARTISTA            

Un percorso che indaga materiali e tecniche artistiche, per capire che un’opera d’arte è, prima di tutto, un manufatto. La materia e il modo di utilizzarla danno forma a un’immagine, a un’idea, a un racconto. I ragazzi vengono stimolati a osservare attivamente gli aspetti materici e tecnici delle opere, osservando come cambiano nel tempo e come queste svolte si traducano anche in differenti possibilità espressive. A supporto dell’indagine viene utilizzato un kit di materiali per toccare con mano alcuni degli strumenti del pittore nelle diverse epoche. Il percorso prevede la possibilità di toccare i modelli 3D in resina presenti nel museo e di sperimentare attraverso la postazione multisensoriale l’esperienza tattile digitale tramite i mouse aptici.

Target: scuola secondaria di primo grado (e scuola primaria dalla classe terza se richiesto)
Tipologia: percorso attivo
Durata: 90’ circa
Materiali: kit di materiali

ARTE E ARTI

Che cos’è l’arte? Tantissimi esperti nel corso dei secoli hanno provato a rispondere a questa domanda, dando tante definizioni diverse… non c’è un’unica risposta, perché l’arte, le sue regole e le sue caratteristiche, variano moltissimo a seconda delle epoche e dei luoghi in cui è prodotta.
In tutte le epoche e culture, però, l’arte è un modo di comunicare che non usa le parole, ma un linguaggio diverso, fatto di immagini, forme, colori, materiali… imparando a contestualizzare e a leggere questo “alfabeto” ogni opera diventa un mondo da esplorare, un puzzle da comporre, una storia da raccontare…

Target: scuola secondaria di primo grado
Tipologia: percorso attivo
Durata: 90’ circa
Materiali: schede per l’analisi delle opere, immagini per confronti

L’ANIMA E IL VOLTO, DAL RITRATTO AL SELFIE  

Chi non si è mai fatto un “selfie”, magari usando filtri e fotoritocchi vari? Nel farlo, quali effetti, quali obiettivi di comunicazione vogliamo ottenere? Ogni immagine trasmette un messaggio, magari diverso a seconda di chi la osserva… e lo stesso era nel passato, quando chi ne aveva la possibilità (certo non tutti come oggi!) si faceva ritrarre dai pittori. A seconda delle epoche, dell’estrazione sociale, della cultura e infine del carattere della persona ritratta, questi quadri ci raccontano molto più di quel che pensiamo… imparare a leggerli è un allenamento anche per capire meglio chi è, che emozioni prova e cosa ci vuole dire l’amico o l’amica che si nasconde dietro il selfie. I ragazzi, dopo aver osservato una selezione di opere, lavorano a coppie su un’opera a scelta, per decifrarla e reinterpretarla.
Il percorso viene declinato a seconda dell’età dei partecipanti.

Target: scuola secondaria di primo e secondo grado
Tipologia: percorso attivo
Durata:
 90’ circa
Materiali: schede per l’osservazione delle opere scelte, matite

 

SE I QUADRI POTESSERO PARLARE  

Durante la visita al museo i ragazzi, utilizzando le VTS (Visual Thinking Strategies), analizzano in modo attivo una selezione di opere, che poi vengono utilizzate per realizzare un prodotto di comunicazione digitale (meme, reel o TikTok).
Il percorso viene declinato a seconda dell’età dei partecipanti.

Target: scuola secondaria di primo e secondo grado
Tipologia: percorso attivo
Durata: 90’ circa
Materiali: fogli, matite, smartphone

 

PAESAGGI IDEALI, PAESAGGI REALI

Il paesaggio entra nella storia dell’arte quasi timidamente, come sfondo di raffigurazioni “importanti”, sia di natura religiosa che mitologica. È solo nel corso del tempo che il paesaggio e la natura dipinta si affermano come genere a sé, diventando sempre più precisi e minuziosi, quasi “fotografici”, fino a ritornare tra Otto e Novecento elementi evocativi e strumento di espressione artistica, più che di rappresentazione del dato reale. Scopriamo nel nostro percorso in museo come natura e paesaggio evolvono e mutano nei secoli, dalle più antiche testimonianze fino alle rielaborazioni e all’astrazione nell’arte contemporanea.
Il percorso viene declinato a seconda dell’età dei partecipanti.

Target: scuola secondaria di primo e secondo grado
Tipologia: percorso attivo
Durata: 90’ circa
Materiali: fascicolo con disegni botanici e naturalistici per osservare le differenze rispetto agli elementi naturali presenti nelle opere

 

VIAGGIO NELL’ICONOGRAFIA 

In un mondo come il nostro dominato dalle immagini, scopriamo nel percorso museale che da sempre l’arte ha utilizzato il concetto di “logo” o “marchio” per aiutare a individuare e riconoscere santi, personaggi mitologici, eroi e figure storiche. Il santo ha l’aureola, il re la corona… ma da dove nascono questi simboli? E come distinguere ad esempio un santo da un altro? Che significato hanno oggetti o animali raffigurati insieme a una figura umana? Un viaggio guidato nel mondo dell’iconografia, tra simboli e attributi, ci aiuterà a individuare soggetti e personaggi nei secoli, riflettendo su come anche oggi un oggetto o un accessorio possano essere tratti distintivi di un ruolo sociale preciso.
Il percorso viene declinato a seconda dell’età dei partecipanti.

Target: scuola secondaria di primo e secondo grado
Tipologia: percorso attivo
Durata: 90’ circa
Materiali: fascicolo con immagini di riferimento e confronto

 

DONNE D’ARTE

Il percorso affronta il tema di come cambia nel tempo la rappresentazione artistica delle figure femminili: mamme, lavoratrici nei campi, nobildonne, dee… il modo in cui sono ritratte ci racconta come venivano viste, quale era il loro ruolo sociale. Di tappa in tappa riflettiamo sui messaggi che le opere ci trasmettono, sugli elementi stereotipati e su quelli più personali, individuali e autentici, facendo collegamenti e parallelismi, per analogia o contrasto, con l’immagine della donna oggi.
Il percorso viene declinato a seconda dell’età dei partecipanti.

Target: scuola secondaria di primo e secondo grado
Tipologia: percorso attivo
Durata: 90’ circa
Materiali: fascicolo con immagini di donne appartenenti a diverse epoche e condizioni sociali

 

UNA CITTA’ E IL SUO MUSEO

Il percorso si propone prima di tutto come un cammino di scoperta delle molteplici connessioni tra la città di Monza, il museo e il suo territorio, ma anche come testimonianza di un rapporto antico e indissolubile tra i suoi abitanti, protagonisti della nascita del museo stesso, e le collezioni.
Il museo abita un luogo storico memoria del Medioevo cittadino, conserva tracce e testimonianze della città esistente e scomparsa, di uomini e donne – celebri o umili sconosciuti – che hanno abitato Monza e che ora rivivono nel museo con pari dignità. Durante la visita cerchiamo le tracce di Monza nelle opere, confrontandole con foto storiche e attuali. Creando connessioni e legami di senso tra elementi passati e presenti, il percorso vuole ispirare una riflessione che lascia poi spazio alla fantasia. La città di un tempo si confronta con quella di oggi e quella immaginata, desiderata, che rappresenta futuri possibili o impossibili.
Il percorso viene declinato a seconda dell’età dei partecipanti.

Target: scuola secondaria di primo e secondo grado
Tipologia: percorso attivo
Durata: 90’ circa
Materiali: fonti iconografiche, mappe storiche e attuali, foto d’epoca e attuali della città

SUI PASSI DELLA MONACA DI MONZA 

In museo facciamo conoscenza con Marianna de Leyva, la celebre Monaca di Monza, ammirandone lo splendido e commuovente ritratto ad opera di Giuseppe Molteni. Sarà lei ad invitarci a conoscere la sua storia tormentata, e la città di Monza che ne fu all’epoca teatro e che, ancora oggi, ne reca testimonianza. Dopo aver osservato le opere del museo collegate alla Monaca, il percorso prosegue in città, guidato dalle tracce architettoniche e letterarie che ci fanno ripercorrere i passi e rivivere i giorni di questa storia ancora profondamente attuale.
Il percorso viene declinato a seconda dell’età dei partecipanti.

Target: scuola secondaria di primo e secondo grado
Tipologia: percorso attivo dal museo alla città (la visita si svolge anche in esterno; non è previsto l’accesso agli edifici)
Durata: 90’ circa
Materiali: stralci e citazioni dei Promessi Sposi, atti del processo, fonti iconografiche storiche

MODULO DI PRENOTAZIONE

Compila i seguenti campi:

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

1. Quale attività didattica avete scelto?

PERCORSO ATTIVO (€ 6,00 a partecipante, durata 1 ora e 30 circa).

2. Quando vorreste svolgerla?

La prenotazione deve pervenire alla Segreteria del museo con un anticipo di almeno 15 giorni rispetto alla data richiesta ed è confermata solo dopo l'invio da parte del museo di una mail all'indirizzo della scuola sotto indicato.

GG slash MM slash AAAA
GG slash MM slash AAAA

3. A che ora vorreste iniziare l'attività?

L'attività si può svolgere dal lunedì al sabato nella fascia oraria tra le 9.00 e le 17.00. E' meglio presentarsi presso la biglietteria del museo circa 10 minuti prima dell'orario concordato per depositare borse e giacche in guardaroba e acquistare i biglietti.

Orario richiesto di inizio*
:

4. Dati della classe

Scuola*
Sono presenti alunni con disabilità

5. Dati della scuola

6. Come preferite pagare ?

Nel caso fosse richiesta l'emissione di ricevuta contabile o fattura elettronica indicare i dati completi nel campo 7.*

7. Intestatario del documento contabile

8. Dati dell'insegnante di riferimento

Chiedo che il mio indirizzo mail venga inserito nella mailing list dedicata agli insegnanti
GG slash MM slash AAAA