Atelier di compleanno
Per festeggiare insieme ai tuoi amici un compleanno speciale e diverso dal solito scegli il laboratorio che ti piace di più tra le nostre fantastiche proposte. Ti invieremo anche un biglietto di invito che potrai stampare, personalizzare e consegnare a tutti gli invitati.
C’era un volta…al museo (età 3/5 anni)
Apriamo il libro magico delle storie e incontriamo alcuni fantastici personaggi: una graziosa fanciulla che custodisce le oche, un re dai lunghi baffoni… Il re ha perso uno dei suoi amatissimi levrieri, magari la fanciulla lo aiuta a trovarlo! Ascoltiamo l’originalissima fiaba composta a partire dalle opere esposte nel museo e poi andiamo a cercarle: personaggi e luoghi sono come avevamo immaginato? Sicuramente con la vostra fantasia potremo trasformarli e arricchirli. Ognuno personalizzerà con mille colori (e porterà a casa come ricordo) il libricino che li racconta.
Un giorno da re…e regina (età 5/7 anni)
E’ una giornata importante ai Musei Civici, Re Umberto I e la Regina Margherita hanno scelto di festeggiare il compleanno tra le opere d’arte! Ma chi saranno Umberto e/o Margherita? Ovviamente i festeggiati, che potranno indossare accessori “regali” e condurre tutta la corte attraverso le sale del museo. Per Umberto ci saranno baffoni, spada e medaglie, per Margherita ventaglio, corona e le immancabili perle, ma anche i cortigiani avranno i loro accessori e insieme si attraverserà il museo per scegliere la più bella veduta di Monza, la città dove i re avevano la loro residenza preferita. Cosa preferiranno i re: il Duomo, il mercato, la Strada Nuova o il celebre parco? Dopo il breve percorso in museo tutti a disegnare e colorare, perché Umberto e Margherita vogliono arricchire la preziosa collezione d’arte dei Musei Civici e bisogna aiutarli, prendendo ispirazione dalle opere viste in museo!
Mistero al Museo (età 6/11)
Un visitatore inatteso si è intrufolato nel museo e ha lasciato delle strane tracce, forse ci vuole guidare alla ricerca di un artista misterioso… Attraverseremo le sale cercando oggetti e messaggi, risolvendo rompicapi e quesiti: seguiamo tutte le tracce e grazie a questa speciale caccia al tesoro impareremo anche a conoscere quadri ed artisti in maniera divertente e dinamica! E una volta risolto il mistero riceveremo le opere più belle del museo… tutte da ricostruire con i puzzle d’autore da tenere per ricordo.
Nelle bottega dell’artista (età 6/11 anni)
Pittura o scultura, cosa ti piace di più? Un compleanno d’artista con tavolozza, pennelli e colori per vivere una vera esperienza da pittore, oppure tanta argilla da plasmare e modellare per “toccare con mano” l’emozionante lavoro dello scultore? Prima di metterci al lavoro saliremo in Museo, per prendere ispirazione dalle opere esposte, imparando anche qualche “trucco del mestiere”.
Programma della festa
Benvenuti al museo
I bambini vengono accolti all’ingresso del museo e accompagnati nell’aula didattica a loro riservata.
Il laboratorio
Due operatori animeranno il laboratorio che si svolgerà in parte nell’aula didattica e in parte all’interno del museo.
La festa
Sempre insieme agli operatori ci sarà il tempo per tagliare la torta e fare festa tutti insieme (la merenda e il necessario per l’allestimento della sala sono a carico dei genitori del festeggiato).
Partecipanti
Il numero di bambini che possono partecipare al laboratorio è limitato a un massimo di 24 bambini (compreso il festeggiato). E’ necessaria la presenza di almeno un adulto responsabile e limitare a 4 il numero complessivo di adulti/famigliari presenti.
L’atelier di compleanno si svolge nel rispetto delle disposizioni vigenti ai fini della prevenzione e della gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Come prenotare
Telefona alla Direzione del museo (n. 039 23.07.126 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.30) con anticipo per verificare la disponibilità dell’aula didattica.
Il laboratorio può essere richiesto dal mercoledì alla domenica nei seguenti orari:
- con inizio alle ore 10.00 e alle ore 15.30 corrispondendo la tariffa base perché i laboratori si svolgono nella fascia oraria di apertura del museo.
- con inizio alle ore 16.30 corrispondendo la tariffa maggiorata per la chiusura straordinaria posticipata alle ore 19.00.
Compila la scheda e inoltrala firmata alla Direzione del museo in uno dei seguenti modi:
• a mano: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 in via Teodolinda 4 (se il portone del museo fosse chiuso citofonare alla torre di vetro).
• via fax al n. 039 23.07.123
• via mail agli indirizzi info@museicivicimonza.it oppure museicivici@comune.monza.it
Costi
- Costo totale fino a 12 bambini: € 190.00 (esente Iva) per i laboratori con inizio alle ore 10.00 e 15.30
- Costo totale fino a 12 bambini: € 226.00 (esente Iva) per i laboratori con inizio alle ore 16.30
Oltre al costo totale dal 13° al 16° bambino: € 12.00 (esente Iva) a bambino
Scarica qui il modulo di richiesta (.pdf editabile 110 Kb)
Il museo si trova in zona a traffico limitato. Per richiedere l’autorizzazione all’accesso nella ZTL per carico/scarico (15 min.) è necessario compilare il modulo “Richiesta autorizzazione in zona a traffico limitato” barrando la casella “Manifestazioni MAN” e allegando una lettera del museo che attesti la concessione in uso dell’aula didattica. Il modulo e tutte le informazioni sono reperibili cliccando qui.
Aggiornato al 10/05/2022