• Biglietti e orari
  • Convenzioni
  • Museo accessibile
  • Newsletter
  • Servizi
  • Carta dei Servizi
  • Contatti
  • Concessione immagini
Musei Civici di Monza
Musei Civici di Monza
I Musei Civici di Monza comprendono le raccolte della Pinacoteca Civica e del Museo Storico dell’Arengario.
  • Home
  • ACCESSIBILITA’
  • Il Museo
    • La Casa degli Umiliati
    • Percorso espositivo
      • STORIE DI PIETRA
      • MODOETIA. SEGNI E TRACCE DELLA CITTÀ MEDIEVALE
      • BIENNALE GIOVANI. LA TRADIZIONE DEL FUTURO
      • ALLE ORIGINI DELLA COLLEZIONE
      • GRANDI OPERE DELL’OTTOCENTO MONZESE
      • MOSÈ BIANCHI AFFRESCHISTA
      • GALLERIA DEI RITRATTI
      • L’OTTOCENTO
      • NOVECENTO. FERMO IMMAGINE SULLA CITTÀ
      • MONZA ANNI VENTI. ISIA E BIENNALI
      • ANNI CINQUANTA. IL PREMIO NAZIONALE DI PITTURA “CITTÀ DI MONZA”
      • IL CORSO DI CERAMICA DELL’ISIA
      • IL VOLTO DELLA CITTÀ
    • Il Gabinetto delle stampe
    • Tesori Svelati
    • Chi siamo
  • La vita del museo
    • News
    • Donazioni
    • Prestiti
    • Immagini nel mondo
    • Parteciparte
    • Archivio
  • Mostre
  • Per la scuola
  • Visite guidate
  • Sponsor
    • Sponsorizzazioni attive
MENU CLOSE back  

San Valentino: romantiche incisioni

You are here:
  1. Home
  2. Il Museo
  3. Tesori Svelati
  4. San Valentino: romantiche incisioni

Gaetano Bonatti, disegnatore; Luigi Rados, incisore - La scelta della sposa (metà sec. XIX)

 

Gaetano Bonatti (Bassano del Grappa, 1802 – Milano, 1865 circa), disegnatore
Luigi Rados (Parma, 1773 – Milano, 1840), incisore
La scelta della sposa (metà sec. XIX)
Maniera a lapis, mm 400×300 

La stampa rappresenta una scena di genere di gusto romantico: il giovane dichiara alla donna il proprio amore e il proprio desiderio di sposarla, paragonando la promessa sposa alla “più bella fra le rose”. La fanciulla è circondata da piante di rose e altri fiori; sullo sfondo un vaso di foggia antica regge un cesto di frutti tra cui spiccano alcuni melograni e una statuetta in pietra con una scena amorosa che allude al tema della stampa.
Da un’idea di Gaetano Bonatti, incisore e disegnatore veneto, la stampa fu realizzata da Luigi Rados utilizzando la tecnica della “maniera a lapis” o rotella, che imita il segno della matita o del pastello tracciando le linee della composizione mediante una rotella d’acciaio costellata di dentini.

 

 

 

 

Albert Henry Payne (Londra, 1812 – Lipsia, 1902), incisoreAlbert Henry Payne, incisore Jean Antoine Théodore de Gudin, inventore - Notte italiana (1850)
Jean Antoine Théodore de Gudin (Parigi, 1802 – Boulogne-sur-Seine, 1880), inventore
Notte italiana (1850)
Acquaforte 

Una giovane coppia di innamorati naviga su una barca nel golfo di Napoli, con il profilo del Vesuvio e il suo pennacchio di fumo sullo sfondo. La stampa riproduce un dipinto di Jean Antoine Théodore de Gudin, pittore francese rinomato per le sue scene marine; l’opera, intitolata Chiaro di luna nella baia di Napoli, risale al 1845 ed è attualmente esposta al museo Hermitage.
La stampa è stata realizzata dall’incisore, pittore e illustratore inglese Albert Henry Payne; proviene dal volume illustrato Payne’s Universum, una galleria di vedute caratteristiche da ogni parte del mondo. 

 

 

W [Robert?] Staines, incisore; Edward Corbould, inventore - Liadières, stampatore Il rapimento della marchesa de Vallorin (1842)

 

W [Robert?] Staines (sec. XIX), incisore
Edward Corbould (Londra, 1815 – 1905), inventore
Liadières (XIX secolo), stampatore
Il rapimento della marchesa de Vallorin (1842)
Bulino e acquaforte 

La stampa è estratta dal secondo numero della rivista illustrata francese L’Écho des feuilletons: recueil de nouvelles, contes, anecdotes, épisodes, etc…: extraits de la presse contemporaine. L’incisione illustra il racconto Un châtelain du 19e siécle di Anaïs Ségalas, nel quale si narra di una giovane dama appassionata di novelle medievali che diventa protagonista di un “rapimento” amoroso in costume da parte dello spasimante, colta qui nel momento in cui saluta la sorella disperata.
L’inventore del soggetto, Edward Corbould, fu un pittore e acquarellista inglese noto per temi di stampo storico e romantico. Ebbe grande successo all’epoca, tanto che diverse sue opere furono acquistate dalla regina Vittoria. Fu illustratore di numerosi testi letterari, da Shakespeare a celebri favole e novelle, tra cui La bella e la bestia. 

 

Célestin Deshays, inventore e incisore; Augustin Challamel, editore; J. Rigo, stampatore - Il Conte Ory (1844)

 

Célestin Deshays (Saint Malo, 1817 – 1890 post), inventore e incisore
Augustin Challamel (XIX secolo), editore
J. Rigo (XIX secolo), stampatore
Il Conte Ory (1844)
Litografia acquerellata 

La stampa proviene dall’Album de l’Opéra: principales scènes et décorations les plus remarquables des meilleurs ouvrages représentés sur la scène de l’Académie Royale de Musique. La stampa illustra una scena de Il Conte Ory, la penultima opera di Gioacchino Rossini rappresentata per la prima volta a Parigi il 2 agosto 1828. L’opera – ispirata a una ballata medievale – racconta le gesta libertine del conte Ory: dopo numerosi giochi di equivoci e travestimenti, il conte riesce a entrare nel castello per tentare di sedurre Adele, la sorella del feudatario che aveva fatto voto di non ricevere nessun uomo sino al ritorno del fratello dalla crociata. Scoperto il piano, il paggio Isolier, segretamente innamorato di Adele, si traveste e, complice l’oscurità, riceve il conte Ory che ignaro dell’inganno rivolge alla presunta Adele parole d’amore e le bacia la mano. Alle spalle, la vera Adele si lascia prendere la mano da Isolier, dimostrandogli così di ricambiare il suo amore. 

Posted on 27 Marzo 2023
By etiberi
Facebookshare
* Comune di Monza, tenuto conto che i social network sono dotati di proprie e autonome regole in materia di protezione dei dati personali, avverte che non si ritiene responsabile di quanto pubblicato (immagini, video e messaggi) dagli utenti sui profili attivati dal Titolare sui social network, e il cui contenuto possa essere considerato lesivo della privacy delle persone, diffamatorio, ingiurioso, osceno, offensivo dello spirito religioso, o comunque illecito, a norma della legge italiana e delle leggi internazionali.
  • Il Museo

    • La Casa degli Umiliati
    • Percorso espositivo
      • STORIE DI PIETRA
      • MODOETIA. SEGNI E TRACCE DELLA CITTÀ MEDIEVALE
      • BIENNALE GIOVANI. LA TRADIZIONE DEL FUTURO
      • ALLE ORIGINI DELLA COLLEZIONE
      • GRANDI OPERE DELL’OTTOCENTO MONZESE
      • MOSÈ BIANCHI AFFRESCHISTA
      • GALLERIA DEI RITRATTI
      • L’OTTOCENTO
      • NOVECENTO. FERMO IMMAGINE SULLA CITTÀ
      • MONZA ANNI VENTI. ISIA E BIENNALI
      • ANNI CINQUANTA. IL PREMIO NAZIONALE DI PITTURA “CITTÀ DI MONZA”
      • IL CORSO DI CERAMICA DELL’ISIA
      • IL VOLTO DELLA CITTÀ
    • Il Gabinetto delle stampe
    • Tesori Svelati
    • Chi siamo
Orario Estivo
dal 1 giugno al 30 settembre 2023ORARIO ESTIVO DEL MUSEO
Domenica 21 maggio 2023Fuori Museo
SUI PASSI DELLA MONACA DI MONZA

International Museum Day Musei Sostenibilità e benessere
Giovedì 18 maggio 2023ICOM DAY 2023
Musei, sostenibilità e benessere

Spreafico prestito
Sabato 13 maggio 2023Biglietto con visita
NOTTE AL MUSEO

Spreafico prestito
Sabato 13 maggio 2023LA NOTTE DEI MUSEI 2023
  • Musei Civici di Monza - Casa degli Umiliati - Via Teodolinda 4 - 20900 Monza - Tel. +39 039 2307126 - Fax +39 039 2307123 - email: info@museicivicimonza.it
    • TripAdvisor
  • Piano Interrato
    Piano terra
    Primo piano
    Iscriviti alla Newsletter

    Visualizza l'informativa

    Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

    Musei Civici di Monza
    P.IVA 00728830969 | PEC | Note Legali | Norme e Privacy | Privacy dell'Ente | Policy | Privacy Policy | Cookies policy | Creative Commons | Area Stampa | Accessibilità |