• Biglietti e orari
  • Convenzioni
  • Museo accessibile
  • Newsletter
  • Servizi
  • Carta dei Servizi
  • Contatti
  • Concessione immagini
Musei Civici di Monza
Musei Civici di Monza
I Musei Civici di Monza comprendono le raccolte della Pinacoteca Civica e del Museo Storico dell’Arengario.
  • Home
  • ACCESSIBILITA’
  • Il Museo
    • La Casa degli Umiliati
    • Percorso espositivo
      • STORIE DI PIETRA
      • MODOETIA. SEGNI E TRACCE DELLA CITTÀ MEDIEVALE
      • BIENNALE GIOVANI. LA TRADIZIONE DEL FUTURO
      • ALLE ORIGINI DELLA COLLEZIONE
      • GRANDI OPERE DELL’OTTOCENTO MONZESE
      • MOSÈ BIANCHI AFFRESCHISTA
      • GALLERIA DEI RITRATTI
      • L’OTTOCENTO
      • NOVECENTO. FERMO IMMAGINE SULLA CITTÀ
      • MONZA ANNI VENTI. ISIA E BIENNALI
      • ANNI CINQUANTA. IL PREMIO NAZIONALE DI PITTURA “CITTÀ DI MONZA”
      • IL CORSO DI CERAMICA DELL’ISIA
      • IL VOLTO DELLA CITTÀ
    • Il Gabinetto delle stampe
    • Tesori Svelati
    • Chi siamo
  • La vita del museo
    • News
    • Donazioni
    • Prestiti
    • Immagini nel mondo
    • Parteciparte
    • Archivio
  • Mostre
  • Per la scuola
  • Visite guidate
  • Sponsor
    • Sponsorizzazioni attive
MENU CLOSE back  

Giuditta e Oloferne: genio e passione tra Caravaggio e Artemisia

You are here:
  1. Home
  2. Il Museo
  3. Tesori Svelati
  4. Giuditta e Oloferne: genio e passione tra Caravaggio e Artemisia

Nel 1599 circa Caravaggio (Milano, 1571 – Porto Ercole, 1610) dipinge un quadro – oggi conservato nelle Gallerie di Palazzo Barberini a Roma – destinato a rivoluzionare il modo di interpretare un diffuso tema biblico: Giuditta, una giovane vedova ebrea, con un atto di grande coraggio riesce a salvare il suo popolo dall’assedio dell’esercito del re assiro Nabucodonosor, accampato a Betulia, alle porte di Gerusalemme. Fingendosi alleata del nemico, la donna riesce a farsi ammettere nell’accampamento e qui, dopo un fastoso banchetto, decapita con le sue mani con una spada il generale Oloferne, aiutata da un’ancella. Caravaggio inaugura un modo cruento e spettacolare di rappresentare la scena, valorizzando il contrasto tra vita e morte e l’eroico coraggio della donna, apparentemente fragile ma in realtà dotata di forza e determinazione; a queste doti si rifà l’altra grande interprete del tema, Artemisia Gentileschi, che trasfonde nella pittura il dolore del suo dramma personale. 

Le stampe qui esposte traducono il soggetto secondo quattro interpretazioni diverse ma coeve a Caravaggio, che ci accompagnano a scoprire il racconto biblico nelle sue varie sfaccettature. 

Antonio Tempesta (inventore e incisore) Giuditta e l’ancella nascondono la testa di Oloferne

Antonio Tempesta (Firenze, 1555 – Roma, 1630), inventore e incisore
Giuditta e l’ancella nascondono la testa di Oloferne
Acquaforte
1613 

L’incisione fa parte della serie realizzata da Antonio Tempesta con il titolo di Battaglie del Vecchio Testamento. Mentre i soldati giacciono addormentati, Giuditta ha compiuto la sua missione: nella penombra della tenda dell’accampamento si intravede il corpo senza vita del generale, disteso sul giaciglio; la spada è appoggiata a un tavolino, mentre l’ancella copre con un panno la testa mozzata deposta in un bacile. Sono noti, presso altre collezioni, diversi fogli con lo stesso soggetto, segno della fortuna goduta dall’incisione già nel primo Seicento. 

 

Cristofano Allori (inventore), Saverio Pistolesi (disegnatore e incisore), Giuditta con la testa di Oloferne

 

Cristofano Allori (Firenze, 1577 – 1621), inventore
Saverio Pistolesi (notizie metà sec. XIX), disegnatore e incisore
Giuditta con la testa di Oloferne
Acquaforte
1850 circa 

La stampa, un tempo contenuta nel volume Album pittoresco disegnato ed inciso da Saverio Pistolesi dedicato alla maestà di Vittorio Emanuele II re d’Italia, riproduce il dipinto più famoso del pittore fiorentino, oggi conservato a Palazzo Pitti (attualmente esposto alla mostra in corso a Roma) e realizzato tra il 1610 e il 1612. Secondo una credenza popolare la testa del decapitato avrebbe le fattezze di Cristofano stesso, mentre la bella Giuditta sarebbe l’amante del pittore: la giovane, che fissa lo sguardo su di noi, per nulla turbata dall’orrore del gesto e dalla testa mozzata che gronda sangue, indossa abiti sontuosi, omaggio alla fiorente industria tessile di Firenze.   

 

 

 

Domenichino (Bologna, 1581 – Napoli, 1641), inventore Domenichino (inventore), Domenico Cunego (disegnatore e incisore), Pietro Paolo Montagnani (stampatore), Giuditta a Betulia
Domenico Cunego (Verona, 1724 o 1725 – Roma, 1803), disegnatore e incisore
Pietro Paolo Montagnani (Roma, 1785 – 1834), stampatore
Giuditta a Betulia
Bulino e acquaforte
Fine XVIII secolo 

L’incisione rappresenta una iconografia meno nota del tema di Giuditta con la testa mozzata di Oloferne: si tratta del momento in cui la giovane – rientrata nel suo paese natale con la testa del generale nemico – mostra un ramoscello d’ulivo simbolo della pace ottenuta. Accanto alla testa, poggiata su un piano, si intravede la spada con cui Giuditta ha agito. Il quadro originale, dipinto dal Domenichino, era conservato a fine Settecento presso il vescovo di Anversa Cornelius Franciscus de Nelis, come riporta l’iscrizione. La stampa è stata realizzata a Roma dallo stampatore Montagnani, la cui bottega era presso la celebre statua di Pasquino. 

Posted on 4 Aprile 2023
By etiberi
Facebookshare
* Comune di Monza, tenuto conto che i social network sono dotati di proprie e autonome regole in materia di protezione dei dati personali, avverte che non si ritiene responsabile di quanto pubblicato (immagini, video e messaggi) dagli utenti sui profili attivati dal Titolare sui social network, e il cui contenuto possa essere considerato lesivo della privacy delle persone, diffamatorio, ingiurioso, osceno, offensivo dello spirito religioso, o comunque illecito, a norma della legge italiana e delle leggi internazionali.
  • Il Museo

    • La Casa degli Umiliati
    • Percorso espositivo
      • STORIE DI PIETRA
      • MODOETIA. SEGNI E TRACCE DELLA CITTÀ MEDIEVALE
      • BIENNALE GIOVANI. LA TRADIZIONE DEL FUTURO
      • ALLE ORIGINI DELLA COLLEZIONE
      • GRANDI OPERE DELL’OTTOCENTO MONZESE
      • MOSÈ BIANCHI AFFRESCHISTA
      • GALLERIA DEI RITRATTI
      • L’OTTOCENTO
      • NOVECENTO. FERMO IMMAGINE SULLA CITTÀ
      • MONZA ANNI VENTI. ISIA E BIENNALI
      • ANNI CINQUANTA. IL PREMIO NAZIONALE DI PITTURA “CITTÀ DI MONZA”
      • IL CORSO DI CERAMICA DELL’ISIA
      • IL VOLTO DELLA CITTÀ
    • Il Gabinetto delle stampe
    • Tesori Svelati
    • Chi siamo
Orario Estivo
dal 1 giugno al 30 settembre 2023ORARIO ESTIVO DEL MUSEO
Domenica 21 maggio 2023Fuori Museo
SUI PASSI DELLA MONACA DI MONZA

International Museum Day Musei Sostenibilità e benessere
Giovedì 18 maggio 2023ICOM DAY 2023
Musei, sostenibilità e benessere

Spreafico prestito
Sabato 13 maggio 2023Biglietto con visita
NOTTE AL MUSEO

Spreafico prestito
Sabato 13 maggio 2023LA NOTTE DEI MUSEI 2023
  • Musei Civici di Monza - Casa degli Umiliati - Via Teodolinda 4 - 20900 Monza - Tel. +39 039 2307126 - Fax +39 039 2307123 - email: info@museicivicimonza.it
    • TripAdvisor
  • Piano Interrato
    Piano terra
    Primo piano
    Iscriviti alla Newsletter

    Visualizza l'informativa

    Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

    Musei Civici di Monza
    P.IVA 00728830969 | PEC | Note Legali | Norme e Privacy | Privacy dell'Ente | Policy | Privacy Policy | Cookies policy | Creative Commons | Area Stampa | Accessibilità |