Omaggio a Raffaello
Tesori svelati rende omaggio a Raffaello in occasione dei 500 anni dalla morte. Attraverso le stampe presenti nelle civiche raccolte monzesi ripercorriamo con Francesca Milazzo, Responsabile dei Servizi educativi del Museo, la vita e la carriera del pittore.
LE STAMPE
Iniziamo dal tema delle stampe di riproduzione. Le incisioni hanno infatti svolto il ruolo fondamentale – prima dell’avvento della fotografia – di far conoscere nel mondo intero i capolavori dell’arte: riproduzioni di opere singole, di intere campagne di affreschi o di dettagli significativi hanno permesso a pittori di ogni epoca di confrontarsi con i lavori di un grande maestro come Raffaello.
Pillola video (Clicca sull’immagine per vedere il video)
LE MADONNE
Alcune delle opere più famose di Raffaello rappresentano Madonne con il Bambino Gesù, spesso ambientate in dolci paesaggi collinari o in ambienti chiusi che valorizzano gli elementi della composizione. Raffaello ha sempre dimostrato la straordinaria capacità di variare la disposizione del gruppo, rendendo unica ogni Madonna inserendo ad esempio piccoli particolari o inventando pose divenute celebri. Le incisioni hanno riprodotto spesso queste famose immagini, rendendole vere e proprie icone immortali.
Pillola video (Clicca sull’immagine per vedere il video)
I RITRATTI
Raffaello fu un eccellente ritrattista, capace di cogliere l’anima dei personaggi dipinti anche quando il soggetto è un uomo di potere, dal carattere forte come papa Giulio II o papa Leone X. Capace anche di lasciar trasparire i sentimenti, come nei ritratti degli amici, della donna amata o nei famosi autoritratti, Raffaello sapeva anche adattare la composizione all’indole del personaggio, variando ad esempio i toni dello sfondo, o rendere con effetti incredibili i tessuti e i velluti degli abiti. Le stampe hanno da sempre cercato di rendere in maniera grafica i capolavori del maestro, rendendo celebri nel tempo pose e atteggiamenti.
Pillola video (Clicca sull’immagine per vedere il video)
GLI AFFRESCHI
Tra le sue innumerevoli doti artistiche, Raffaello vanta anche una straordinaria padronanza della tecnica dell’affresco, con la quale riuscì a realizzare opere immortali. Fu soprattutto a Roma, grazie ai papi Giulio II e Leone X, che Raffaello realizzò le più importanti campagne di affreschi: celebri sono le Stanze Vaticane, dove ebbe modo di mettere alla prova le sue capacità di comporre maestose scene dal sapore classico, ma non meno belle sono le scene bibliche delle Logge Vaticane, in cui Raffaello lavora a stretto contatto con i suoi migliori discepoli.
Pillola-video (Clicca sull’immagine per vedere il video)
IL MITO
Raffaello interpreta sotto tutti i punti di vista l’essenza del Rinascimento: il suo amore per il mondo classico lo porta ad affrontare più volte soggetti e temi mitologici, allegorie e racconti tra sacro e profano. Concludiamo il nostro percorso alla scoperta di questo straordinario artista, nel quinto centenario della morte, con alcune opere note e meno note che hanno reso Raffaello stesso un vero mito immortale.
Pillola-video (Clicca sull’immagine per vedere il video)