• Biglietti e orari
  • Convenzioni
  • Museo accessibile
  • Newsletter
  • Servizi
  • Carta dei Servizi
  • Contatti
  • Concessione immagini
Musei Civici di Monza
Musei Civici di Monza
I Musei Civici di Monza comprendono le raccolte della Pinacoteca Civica e del Museo Storico dell’Arengario.
  • Home
  • ACCESSIBILITA’
  • Il Museo
    • La Casa degli Umiliati
    • Percorso espositivo
      • STORIE DI PIETRA
      • MODOETIA. SEGNI E TRACCE DELLA CITTÀ MEDIEVALE
      • BIENNALE GIOVANI. LA TRADIZIONE DEL FUTURO
      • ALLE ORIGINI DELLA COLLEZIONE
      • GRANDI OPERE DELL’OTTOCENTO MONZESE
      • MOSÈ BIANCHI AFFRESCHISTA
      • GALLERIA DEI RITRATTI
      • L’OTTOCENTO
      • NOVECENTO. FERMO IMMAGINE SULLA CITTÀ
      • MONZA ANNI VENTI. ISIA E BIENNALI
      • ANNI CINQUANTA. IL PREMIO NAZIONALE DI PITTURA “CITTÀ DI MONZA”
      • IL CORSO DI CERAMICA DELL’ISIA
      • IL VOLTO DELLA CITTÀ
    • Il Gabinetto delle stampe
    • Tesori Svelati
    • Chi siamo
  • La vita del museo
    • News
    • Donazioni
    • Prestiti
    • Immagini nel mondo
    • Parteciparte
    • Archivio
  • Mostre
  • Per la scuola
  • Visite guidate
  • Sponsor
    • Sponsorizzazioni attive
MENU CLOSE back  

Eugenio Spreafico: Réverie

You are here:
  1. Home
  2. Il Museo
  3. Tesori Svelati
  4. Eugenio Spreafico: Réverie

Eugenio Spreafico, Réverie, 1891
Olio su tela, cm. 85 x 50

Eugenio Spreafico (Monza, 1856 – Magreglio, Como, 1919), grande interprete della pittura lombarda del secondo Ottocento, si forma all’Accademia di Belle Arti di Brera. Tra i suoi maestri figurano Francesco Hayez, Giuseppe Bertini e Raffaele Casnedi, che lo indirizzano al Verismo di stampo romantico. Nei dipinti del periodo, Spreafico cerca sempre l’equilibrio e l’armonia tra la rappresentazione di un momento specifico e l’intento narrativo e sentimentale.  Eugenio Spreafico - Réverie,1891

Dal 1881 si avvicina al Verismo e alla Scapigliatura, entrando a far parte del gruppo dei Realisti monzesi, in cui spiccano tra gli altri Mosè Bianchi, Emilio Borsa e Pompeo Mariani. La sua attenzione si sposta quindi verso la pittura di paesaggio, in particolare di Monza e della campagna lombarda, e verso temi sociali quali il lavoro nei campi, ritraendo lavoratori e lavoratrici immersi nella natura, in uno stretto rapporto figura-paesaggio. 

Un altro tema della sua pittura è il motivo sentimentaleggiante caro al repertorio borghese, in cui rientra “Réverie”, dipinto donato alle collezioni dei Musei Civici dalla famiglia Camparada in memoria del nonno Aldo Resnati, imprenditore e appassionato collezionista. L’opera rappresenta una giovane donna elegantemente vestita nell’intimità di un ambiente domestico, adagiata su un divano, andando così a sconfinare nella scena di genere, una vena aneddotica alla quale l’artista consacra molta della sua arte. La donna fissa lo sguardo nel vuoto, tenendo fra le dita un mazzolino di violette: la luce soffusa e i colori spenti mettono in evidenza il volto, l’espressione degli occhi, le mani delicate, la fede al dito.  

L’opera si riallaccia anche al tema della figura femminile colta in un momento di riflessione, sottolineato dal titolo, “Réverie”, che rimanda all’abbandono e alla fantasticheria, molto apprezzato nella pittura milanese dell’ultimo decennio dell’Ottocento.  Secondo una lettura di questo tipo è possibile ipotizzare che il mazzolino di violette rappresenti un pegno d’amore a cui si contrappone la fede che la donna porta al dito, come se il vagheggiamento della protagonista fosse stimolato da un amore adulterino. 

Il quadro fu esposto da Eugenio Spreafico alla I Triennale di Belle Arti a Brera del 1891 e in occasione dell’importante mostra “Eugenio Spreafico 1856-1919″ realizzata nel 1989 presso il Serrone della Villa Reale.  

Posted on 27 Marzo 2023
By etiberi
Facebookshare
* Comune di Monza, tenuto conto che i social network sono dotati di proprie e autonome regole in materia di protezione dei dati personali, avverte che non si ritiene responsabile di quanto pubblicato (immagini, video e messaggi) dagli utenti sui profili attivati dal Titolare sui social network, e il cui contenuto possa essere considerato lesivo della privacy delle persone, diffamatorio, ingiurioso, osceno, offensivo dello spirito religioso, o comunque illecito, a norma della legge italiana e delle leggi internazionali.
  • Il Museo

    • La Casa degli Umiliati
    • Percorso espositivo
      • STORIE DI PIETRA
      • MODOETIA. SEGNI E TRACCE DELLA CITTÀ MEDIEVALE
      • BIENNALE GIOVANI. LA TRADIZIONE DEL FUTURO
      • ALLE ORIGINI DELLA COLLEZIONE
      • GRANDI OPERE DELL’OTTOCENTO MONZESE
      • MOSÈ BIANCHI AFFRESCHISTA
      • GALLERIA DEI RITRATTI
      • L’OTTOCENTO
      • NOVECENTO. FERMO IMMAGINE SULLA CITTÀ
      • MONZA ANNI VENTI. ISIA E BIENNALI
      • ANNI CINQUANTA. IL PREMIO NAZIONALE DI PITTURA “CITTÀ DI MONZA”
      • IL CORSO DI CERAMICA DELL’ISIA
      • IL VOLTO DELLA CITTÀ
    • Il Gabinetto delle stampe
    • Tesori Svelati
    • Chi siamo
Orario Estivo
dal 1 giugno al 30 settembre 2023ORARIO ESTIVO DEL MUSEO
Domenica 21 maggio 2023Fuori Museo
SUI PASSI DELLA MONACA DI MONZA

International Museum Day Musei Sostenibilità e benessere
Giovedì 18 maggio 2023ICOM DAY 2023
Musei, sostenibilità e benessere

Spreafico prestito
Sabato 13 maggio 2023Biglietto con visita
NOTTE AL MUSEO

Spreafico prestito
Sabato 13 maggio 2023LA NOTTE DEI MUSEI 2023
  • Musei Civici di Monza - Casa degli Umiliati - Via Teodolinda 4 - 20900 Monza - Tel. +39 039 2307126 - Fax +39 039 2307123 - email: info@museicivicimonza.it
    • TripAdvisor
  • Piano Interrato
    Piano terra
    Primo piano
    Iscriviti alla Newsletter

    Visualizza l'informativa

    Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

    Musei Civici di Monza
    P.IVA 00728830969 | PEC | Note Legali | Norme e Privacy | Privacy dell'Ente | Policy | Privacy Policy | Cookies policy | Creative Commons | Area Stampa | Accessibilità |