• Biglietti e orari
  • Convenzioni
  • Museo accessibile
  • Newsletter
  • Servizi
  • Carta dei Servizi
  • Contatti
  • Concessione immagini
Musei Civici di Monza
Musei Civici di Monza
I Musei Civici di Monza comprendono le raccolte della Pinacoteca Civica e del Museo Storico dell’Arengario.
  • Home
  • ACCESSIBILITA’
  • Il Museo
    • La Casa degli Umiliati
    • Percorso espositivo
      • STORIE DI PIETRA
      • MODOETIA. SEGNI E TRACCE DELLA CITTÀ MEDIEVALE
      • BIENNALE GIOVANI. LA TRADIZIONE DEL FUTURO
      • ALLE ORIGINI DELLA COLLEZIONE
      • GRANDI OPERE DELL’OTTOCENTO MONZESE
      • MOSÈ BIANCHI AFFRESCHISTA
      • GALLERIA DEI RITRATTI
      • L’OTTOCENTO
      • NOVECENTO. FERMO IMMAGINE SULLA CITTÀ
      • MONZA ANNI VENTI. ISIA E BIENNALI
      • ANNI CINQUANTA. IL PREMIO NAZIONALE DI PITTURA “CITTÀ DI MONZA”
      • IL CORSO DI CERAMICA DELL’ISIA
      • IL VOLTO DELLA CITTÀ
    • Il Gabinetto delle stampe
    • Tesori Svelati
    • Chi siamo
  • La vita del museo
    • News
    • Donazioni
    • Prestiti
    • Immagini nel mondo
    • Parteciparte
    • Archivio
  • Mostre
  • Per la scuola
  • Visite guidate
  • Sponsor
    • Sponsorizzazioni attive
MENU CLOSE back  

STORIE DI PIETRA

You are here:
  1. Home
  2. Il Museo
  3. Percorso espositivo
  4. STORIE DI PIETRA

In questa sezione è riunito un gruppo di reperti archeologici rinvenuti nel territorio di Monza.
Si tratta di lapidi, monumenti funebri, are votive e parti di edifici monumentali databili al lungo periodo storico che gli studiosi definiscono “romanizzazione”, un periodo che, per l’area geografica a nord del Po, va dal II secolo a.C. al II secolo d.C.
In questa fase le popolazioni di origine celtica che abitavano il territorio furono via via assimilate alla religione e alle consuetudini romane, come quella di affidare alle epigrafi sepolcrali la propria memoria familiare.
Grazie a un’epigrafe, scolpita nel granito di un’ara votiva dedicata a Ercole ed esposta nella prima sala del Museo, è tramandato l’antico nome dei monzesi: Modiciates.
I reperti qui collocati costituiscono parte delle collezioni archeologiche dei Musei Civici: un primo nucleo di ritrovamenti ottocenteschi era esposto nel Museo Storico in Villa Reale; altri reperti integrarono la raccolta per l’allestimento del Museo in Arengario, aperto dal 1966 al 1983.

Posted on 19 Giugno 2014
By Glamm
Facebookshare
* Comune di Monza, tenuto conto che i social network sono dotati di proprie e autonome regole in materia di protezione dei dati personali, avverte che non si ritiene responsabile di quanto pubblicato (immagini, video e messaggi) dagli utenti sui profili attivati dal Titolare sui social network, e il cui contenuto possa essere considerato lesivo della privacy delle persone, diffamatorio, ingiurioso, osceno, offensivo dello spirito religioso, o comunque illecito, a norma della legge italiana e delle leggi internazionali.
  • Il Museo

    • La Casa degli Umiliati
    • Percorso espositivo
      • STORIE DI PIETRA
      • MODOETIA. SEGNI E TRACCE DELLA CITTÀ MEDIEVALE
      • BIENNALE GIOVANI. LA TRADIZIONE DEL FUTURO
      • ALLE ORIGINI DELLA COLLEZIONE
      • GRANDI OPERE DELL’OTTOCENTO MONZESE
      • MOSÈ BIANCHI AFFRESCHISTA
      • GALLERIA DEI RITRATTI
      • L’OTTOCENTO
      • NOVECENTO. FERMO IMMAGINE SULLA CITTÀ
      • MONZA ANNI VENTI. ISIA E BIENNALI
      • ANNI CINQUANTA. IL PREMIO NAZIONALE DI PITTURA “CITTÀ DI MONZA”
      • IL CORSO DI CERAMICA DELL’ISIA
      • IL VOLTO DELLA CITTÀ
    • Il Gabinetto delle stampe
    • Tesori Svelati
    • Chi siamo
Isia Academy
CATALOGO DIGITALE DELLA MOSTRA “ISIA ACADEMY”
Isia Academy
Dal 10 novembre 2023 al 28 gennaio 2024ISIA ACADEMY
Quando i designer portavano la cravatta

Sito Novembre 23
Sabato 9 dicembre 2023Speciale mostra ISIA Academy
SULLA FABBRICAZIONE DI SCULTURE E MODELLI

DOMENICA GRATIS DI DICEMBRE
Domenica 3 dicembre 2023PRIMA DOMENICA DEL MESE: INGRESSO GRATUITO
Per filo e per segno
Domenica 26 novembre 2023Museo@Family
PER FILO E PER SEGNO

  • Musei Civici di Monza - Casa degli Umiliati - Via Teodolinda 4 - 20900 Monza - Tel. +39 039 2307126 - Fax +39 039 2307123 - email: info@museicivicimonza.it
    • TripAdvisor
  • Piano Interrato
    Piano terra
    Primo piano
    Iscriviti alla Newsletter

    Visualizza l'informativa

    Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

    Musei Civici di Monza
    P.IVA 00728830969 | PEC | Note Legali | Norme e Privacy | Privacy dell'Ente | Policy | Privacy Policy | Cookies policy | Creative Commons | Area Stampa | Accessibilità |