La Sezione ripropone un allestimento allusivo della “Galleria dei ritratti”, una modalità espositiva suggestiva che si è affermata e consolidata nel tempo.
Dal cospicuo repertorio di ritratti delle collezioni civiche sono stati scelti alcuni dipinti per la loro qualità intrinseca e per l’importanza storica dell’effigiato, in particolare per il suo legame con la storia cittadina.
In ordine cronologico, a partire dal XVI secolo, sono raffigurati prìncipi, prelati, alti funzionari, giovani donne, poeti, letterati e celebri capitani d’industria, autori di un fondamentale contributo alla ricchezza economica e sociale di Monza.
Una particolare attenzione è stata rivolta ai ritratti e autoritratti di pittori che a cavallo tra Ottocento e Novecento hanno dato vita a una tradizione pittorica locale, dalla quale successivamente ha preso le mosse l’adesione della nuova generazione di artisti monzesi al rinnovamento artistico operante nei primi decenni del XX secolo.
* Comune di Monza, tenuto conto che i social network sono dotati di proprie e autonome regole in materia di protezione dei dati personali, avverte che non si ritiene responsabile di quanto pubblicato (immagini, video e messaggi) dagli utenti sui profili attivati dal Titolare sui social network, e il cui contenuto possa essere considerato lesivo della privacy delle persone, diffamatorio, ingiurioso, osceno, offensivo dello spirito religioso, o comunque illecito, a norma della legge italiana e delle leggi internazionali.