L’insegnamento artistico dell’ISIA era articolato in diverse discipline: una delle più note e tra quelle che hanno lasciato un importante gruppo di opere ai Musei Civici è senza dubbio quella dell’arte ceramica. La classe per ceramisti si avvalse di due maestri di grande esperienza e capacità: Karl Walter Posern e Virgilio Ferraresso, l’uno abile nelle tecniche del colore quanto l’altro lo era in quelle strutturali e realizzative.
Alla loro scuola si formarono allievi dotati e destinati a lasciare una traccia nel panorama artistico italiano; tra i nomi più noti: Salvatore Fancello, Amato Fumagalli, Giovanni Castiglioni, Umberto Zimelli.
I loro lavori furono presentati in diverse rassegne artistiche ufficiali e in particolare rappresentarono la produzione ceramica dell’ISIA alle Triennali degli anni Trenta.
In questa Sezione sono proposte alcune di queste opere: i bassorilievi in terracotta invetriata di Fancello, Fumagalli e Castiglioni documentano una particolare modalità espressiva in uso presso la scuola, mentre un’anfora graffita e un vaso, entrambi di Fancello, rendono evidente la sua maestria e sensibilità per la materia. La varietà delle esperienze formative è testimoniata dalle quattro formelle in terracotta di Franco Renato Gambarelli, divenuto poi orafo, fotografo e artista multidisciplinare.
* Comune di Monza, tenuto conto che i social network sono dotati di proprie e autonome regole in materia di protezione dei dati personali, avverte che non si ritiene responsabile di quanto pubblicato (immagini, video e messaggi) dagli utenti sui profili attivati dal Titolare sui social network, e il cui contenuto possa essere considerato lesivo della privacy delle persone, diffamatorio, ingiurioso, osceno, offensivo dello spirito religioso, o comunque illecito, a norma della legge italiana e delle leggi internazionali.