
35a MOSTRA LE IMMAGINI DELLA FANTASIA
La mostra che da 21 anni porta a Monza uno tra i più interessanti appuntamenti del mondo dell’illustrazione quest’anno presenta una novità importante: verrà ospitata ai Musei Civici. (altro…)
La mostra che da 21 anni porta a Monza uno tra i più interessanti appuntamenti del mondo dell’illustrazione quest’anno presenta una novità importante: verrà ospitata ai Musei Civici. (altro…)
Proseguendo il percorso di approfondimento sulla storia artistica della città i Musei Civici dedicano una mostra a un indimenticato protagonista della scena artistica della seconda metà del Novecento: Riccardo Colombo. (altro…)
Proseguendo il percorso di approfondimento sulla storia artistica della città, i Musei Civici dedicano una mostra a Mosè Bianchi: la figura di maggior rilievo nell’ambito dei pittori monzesi dell’800.
I Musei Civici rendono omaggio a Andrea Sala, noto artista monzese e animatore della vita culturale cittadina. Conosciuto soprattutto come affreschista in realtà Sala ha lasciato molte opere realizzzate nelle più svariate tecniche artistiche dove appare evidente il suo rapporto senza mediazioni con la realtà, con i volti e luoghi del suo vissuto quotidiano. (altro…)
I Musei Civici di Monza ospitano la mostra “La Monaca di Monza. Dal romanzo al cinema al fumetto” che ripercorre le vicende di Marianna De Leyva raccontate attraverso una selezione di libri illustrati, fumetti e film: le modalità espressive contemporanee che hanno contribuito maggiormente a farne un personaggio popolare. Saranno inoltre esposti alcuni disegni originali del fumettista Alexander Tripood tratti da “La Monaca di Monza”, il fumetto appositamente realizzato per l’esposizione monzese.
In collaborazione con la Fondazione Franco Fossati e il Museo del Fumetto di Milano.
Per saperne di più
Elena Mutinelli. Nel silenzio più teso
29/6 – 11/9/2016
La mostra è dedicata a Elena Mutinelli, scultrice milanese tra le più affermate personalità del panorama artistico contemporaneo. L’artista indaga l’enigma del corpo dando vita a opere di intrigante bellezza e compiuta maestria. (altro…)
Monza 1816. Il sigillo della Città
10 aprile – 5 giugno 2016
In occasione dei 200 anni dall’elevazione di Monza a “rango di Città” i Musei Civici, la Biblioteca Civica e l’Archivio Storico organizzano una mostra documentaria che racconta la città dal 1816 fino alle soglie del Risorgimento, tra la vita di corte e le innovazioni urbanistiche che cambiano il volto di Monza. (altro…)
Ezio Barni. Pittura in equilibrio.
31 gennaio – 28 marzo 2016
I Musei Civici dedicano una retrospettiva al pittore monzese Ezio Barni (1926 – 1997), protagonista della vita artistica e culturale cittadina nella seconda metà del Novecento.
Qualcosa mi sarebbe mancato se, a parte il colore, non mi fossi impegnato, ad un certo momento della mia vita, anche con l’incisione.
(Marc Chagall)
I Musei Civici e l’Arengario di Monza ospitano dal 4 settembre 2015 oltre trecento incisioni dei tre cicli grafici più importanti dell’artista russo: le Anime morte di Gogol’, le Favole di La Fontaine e la Bibbia.
Disegni e sculture realizzati negli anni Venti e Trenta del ‘900 da maestri e allievi dell’ISIA di Monza.
25 aprile – 30 agosto 2015
Inaugurazione venerdì 24 aprile 2015, ore 18.00
I Musei Civici conservano un ricco corpus di opere provenienti dall’ISIA, il celebre Istituto Superiore per le Industrie Artistiche che formò molti giovani allievi negli anni tra le due guerre negli spazi della Villa Reale di Monza.