Author Archives: fmilazzo
Sabato 11 ottobre 2014
Sapete che si può anche essere pittori senza usare il pennello? E scultori senza utilizzare il bronzo, il marmo, l’argilla? Proviamo a capire insieme le strane e affascinanti proposte degli artisti contemporanei e poi realizziamo un’originalissima opera con materiali e strumenti…a sorpresa.
Quando
Sabato 11 ottobre 2014, ore 15.30, durata 2 ore circa.
Tariffe
Laboratorio artistico sull’arte contemporanea per bambini dai 6 ai 10 anni.
Numero massimo partecipanti 25 bambini.
Prenotazione obbligatoria al n. 039 2307126 – info@museicivicimonza.it
Partecipazione al laboratorio e ingresso al Museo: gratuito
Domenica 12 ottobre 2014
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano organizza la FAI MARATHON, una maratona culturale che quest’anno coinvolge oltre 120 città italiane. A Monza il percorso si svolgerà sul filo conduttore dell’acqua lungo le vie del centro storico; una tappa è prevista nel chiostro dei Musei Civici (senza visita al museo).
I partecipanti all’iniziativa potranno usufruire, fino al 12 novembre 2014, di un biglietto d’ingresso ridotto ai Musei Civici di Monza consegnando in biglietteria la cartolina di partecipazione rilasciata in occasione della FAI Marathon.
Quando
Domenica 12 ottobre 2014.
Orari
In occasione dell’evento il Museo effettuerà un’apertura straordinaria con orario continuato dalle 10.00 alle 18.00.
Tariffe
Ingresso al Museo: tariffe standard.
Per la partecipazione alla Fai Marathon info su: faimarathon.it
Domenica 5 ottobre 2014
Alla scoperta della natura dipinta in una caccia al dettaglio che porterà i bambini a scoprire come gli artisti hanno osservato e interpretato alberi, fiori, elementi della natura: filo conduttore sarà proprio il colore verde, anzi, di verde non ce n’è uno solo, ma mille tonalità e sfumature tutte da scoprire.
Quando
Domenica 5 ottobre 2014, ore 10.00, durata 1 ora e 30 circa
Tariffe
Numero massimo partecipanti 15 bambini (dai 6 ai 10 anni) + 15 adulti (1 adulto accompagnatore per ciascun bambino).
Prenotazione obbligatoria al n. 039 2307126 – info@museicivicimonza.it
Partecipazione alla visita gratuita; ingresso al Museo: € 4,00 per ciascun partecipante
Giovedì 2 ottobre 2014
Nell’ambito delle iniziative collaterali al MonzaEcoFest 2014 i Musei Civici propongono una visita guidata dal Conservatore per esplorare, attraverso alcuni capolavori della pittura tra Otto e Novecento, le profonde trasformazioni del territorio, dalla Monza rurale all’avvento delle fabbriche.
Quando
Giovedì 2 ottobre 2014, ore 17.00, durata 1 ora circa.
Tariffe
Visita gratuita con prenotazione obbligatoria al n. 039 2307126 – info@museicivicimonza.it (max 30 partecipanti).
Ingresso al museo: a pagamento
Giovedì 2 ottobre 2014
Presentazione del libro di Vittorio Pigazzini “La natura in fotografia dall’argento ai numeri” con intervento di Roberto Mutti (critico dell’arte fotografica).
Quando
Giovedì 2 ottobre 2014 ore 18.00
Dove
Presso la Sala Conferenze dei Musei Civici (ingresso dal corpo vetrato di via Teodolinda).
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
A cura dell’Assessorato alle Politiche Culturali in collaborazione con Novaluna e Garden Club di Monza e Brianza.
Info: 039 2307126 – 340 2572999 – info.novalunamonza@gmail.com – info@museicivicimonza.it
Domenica 28 settembre 2014
Tutti i visitatori che domenica 28 settembre 2014 presenteranno il biglietto di Villeaperte alla biglietteria dei Musei Civici di Monza potranno usufruire dell’ingresso straordinario a € 3,00 per la visita del Museo.
Info: n. 039 2307126 – info@museicivicimonza.it
Sabato 20 settembre 2014
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio i Musei Civici propongono un’apertura serale straordinaria dalle 21 fino a mezzanotte per visitare con le suggestioni della notte il chiostro e le sale espositive.
Quando
Sabato 20 settembre ore 21.00-24.00
Tariffe
Ingresso straordinario: € 1,00.
La tariffa verrà applicata per tutti gli orari di apertura del Museo durante la Giornata:
10.00-13.00 / 15.00-18.00 / 21.00-24.00
Domenica 21 settembre 2014
In occasione di Villeaperte i Musei Civici organizzano la visita giocata per bambini dai 6 ai 10 anni accompagnati da un adulto “Dalla casa al museo”. Entriamo in una dimora particolare, non una residenza aristocratica ma una “casa” speciale, che ci riporta alla storia della nostra città in età medievale. Con un percorso narrativo-interattivo ascoltiamo le storie che questa casa ci racconta e scopriamo, ambiente per ambiente, i tesori che contiene, che ci permetteranno di scoprire fatti e personaggi della nostra città.
Quando
Domenica 21 settembre 2014, ore 15.00, durata 1 ora e 30 minuti.
Tariffe
Partecipazione alla visita gratuita previa prenotazione al numero 039 384837 (dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 / 13.30-15.30).
Ingresso al Museo: € 3,00 tariffa unica.