Author Archives: etiberi
Domenica 13 ottobre 2019
La memoria della città si è affidata, fino all’invenzione della macchina fotografica, alle tele dei pittori che l’hanno conservata e interpretata. Come è cambiata Monza dal Seicento fino ad oggi? Siamo in grado di ritrovare le tracce di luoghi perduti? Un percorso attivo dalle sale del museo alle strade di Monza per scattare foto dei luoghi immortalati dai pittori e animare una “mappa artistica” di Monza! (altro…)
Continua
12 e 13 ottobre 2019
Esposizione di strumenti per la registrazione e la riproduzione del suono dal 1887 ai nostri giorni: dal fonografo di Edison al grammofono, dai giradischi e mangiadischi fino ai moderni lettori multimediali. Gli strumenti esposti sono di proprietà del Rec&Play Museum di Sesto San Giovanni. (altro…)
Continua
Sabato 12 ottobre 2019
Sabato 12 ottobre per Monza Music Week il chiostro del museo sarà invaso dalle note della Maratona Pianistica: dalle 10 alle 18 un concerto no stop di pianisti che si alterneranno senza interruzione lungo un percorso strutturato per temi.
Per l’occasione il museo sarà visitabile dalle 10 alle 18 con orario continuato. Non mancate!
Sabato 5 ottobre2019
Visto l’interesse suscitato dalla visita guidata “La città sul fiume” di sabato 28 settembre si replica sabato 5 ottobre.
Partendo dal museo e dopo una breve introduzione sulle opere esposte raffiguranti i corsi d’acqua cittadini, la visita prosegue nel centro storico di Monza con un percorso lungo il fiume, alla scoperta di angoli nascosti come la torre di via Lambro, gli spalti che ricordano il quartiere dei mulini,le case operaie del Cappellificio Cambiaghi, il ponte dei Leoni, San Gerardino con il ponte e l’ospedale per concludersi nei pressi del Mulino Colombo (visita agli esterni degli edifici). (altro…)
Continua
Sei un insegnante? Dai un’occhiata al nuovo programma di proposte didattiche con i laboratori dell’arte e i percorsi attivi declinabili e personalizzabili in base alle singole esigenze (anche in inglese). Il museo offre anche la proposta tematica “Sui passi della Monaca di Monza” con le performance teatrali e le visite guidate per ripercorrere le vicende del famoso personaggio manzoniano. (altro…)
Continua
Giovedì 26 settembre 2019
Una scuola che ha anticipato i tempi guardando all’Europa.
Conferenza di Rodolfo Profumo, storico dell’arte, in collaborazione con l’Associazione Amici dei Musei di Monza e Brianza onlus nell’ambito della mostra “Dal marmo al missile“.
In collaborazione con la Fondazione della Comunità Monza e Brianza onlus e con l’Associazione Amici dei Musei di Monza e Brianza onlus. (altro…)
Continua
Sabato 21 settembre 2019
Il museo aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con un’apertura straordinaria delle sale e della mostra “Dal marmo al missile” dalle 20 alle 23 con ingresso unico speciale a € 1. (altro…)
Continua
Giovedì 19 settembre 2019
Una serata all’insegna del teatro nella suggestiva cornice del chiostro del museo. I volontari dell’associazione La biblioteca è una bella storia proporranno la rappresentazione teatrale dell’opera di Carlo Goldoni Il feudatario. (altro…)
Continua
Mercoledì 18 settembre 2019
Conversazione con Dario Porta, Conservatore dei Musei Civici, su 5 opere insolite e “apparentemente facili” provenienti dalle collezioni civiche monzesi ed esposte nella mostra Dal marmo al missile. (altro…)
Continua
Giovedì 12 settembre 2019
Gioco-laboratorio per tutti i bambini con le bolle di sapone giganti nel chiostro del museo. (altro…)
Continua