Author Archives: etiberi
Giovedì 20 agosto 2020
Lettura animata di alcune storie e filastrocche di Gianni Rodari. Nel 2020 ricorrono i 100 anni dalla nascita del grande scrittore: una bellissima occasione per tutti – grandi e piccini – per riscoprire quanto bisogno abbiamo ancora delle sue parole. (altro…)
Continua
Giovedì 13 agosto 2020
Un visitatore inatteso si è intrufolato nel museo e ha lasciato delle strane tracce, forse ci vuole guidare alla ricerca di un artista misterioso… Attraverseremo le sale cercando oggetti e messaggi, risolvendo rompicapi e quesiti: seguiamo tutti gli indizi e grazie a questa speciale caccia al tesoro impareremo anche a conoscere quadri ed artisti in maniera divertente! E una volta risolto il mistero riceveremo le opere più belle del museo… tutte da ricostruire! Dei bellissimi puzzle d’autore da tenere per ricordo. (altro…)
Continua
Giovedì 6 agosto 2020
“Mukashi mukashi …” – c’era una volta – queste sono le parole con cui comincerà la serata dedicata alle fiabe della tradizione giapponese. Ad aspettarvi tanti animali, creature mitologiche e personaggi fantastici: il Tanuki e la Volpe che hanno poteri magici; il Kappa che abita fiumi, laghi e stagni e ancora la Yamanba, una malvagia e feroce strega. (altro…)
Continua
Giovedì 30 luglio 2020
Chi sono gli “artisti sotto le stelle”? Sarete proprio voi, perché dopo aver ammirato tramonti e luci notturne nei più bei quadri del museo potrete disegnare all’aperto una fantastica “notte stellata”. (altro…)
Continua
Fino al 6 settembre 2020
I Musei Civici di Monza rimangono aperti tutta l’estate, con una ricca proposta di iniziative per i grandi e per i piccoli.
Programma estivo:
Dal 18/07/2020 al 06/09/2020:
TASK KYOTO – ISIA MONZA. ESPERIMENTI E TRADIZIONI (mostra)
La mostra è visitabile negli orari di apertura del museo.
Ingresso alla mostra incluso nel biglietto d’ingresso al museo.
(altro…)
Continua
Giovedì 23 luglio 2020
Un vecchio lupo bussa alla porta di una gallina. Tutti si aspettano che le salti addosso invece le chiede semplicemente una pentola per cucinare una zuppa di sasso…, come andrà a finire questa storia? Ve lo raccontiamo giovedì 23/7 nel suggestivo chiostro del museo!
Lettura animata serale per famiglie con bambini del libro “La zuppa di sasso” di Anais Vaugelade. (altro…)
Continua
Dal 31 agosto al 4 settembre 2020
Ultimi posti disponibili per partecipare al campus estivo dal 31 agosto al 4 settembre: un’occasione di gioco e divertimento supportata da un’interessante proposta artistica e culturale per i bambini da 6 a 11 anni.
Leonardo, si proprio lui, il pittore, scultore e scienziato, ci accompagnerà alla scoperta delle diverse tecniche artistiche e proprio lui, geniale inventore, ci ispirerà nel realizzare degli “esperimenti” artistici. (altro…)
Continua
Dal 18 luglio al 6 settembre 2020
I Musei Civici di Monza e la Scuola TASK di Kyoto (Traditional Arts Super College of Kyoto) celebrano una collaborazione giunta ormai al terzo anno con una mostra che indaga sul rapporto tra arte e artigianato, tradizione e sperimentazione. A confronto, due realtà didattiche e formative per certi versi simili e tuttavia così diverse, la scuola TASK di Kyoto, caposaldo del mantenimento delle antiche raffinate tecniche artigianali della secolare tradizione giapponese, e l’Istituto Superiore Industrie Artistiche (ISIA) di Monza, attiva in Villa Reale tra le due Guerre, perfetta sintesi del connubio tra talento artistico e pratica artigianale. (altro…)
Continua
24 giugno 2020
Monza festeggia San Giovanni e il museo lo ricorda con un’opera legata alla città e al suo patrono: “Compianto sul Cristo morto con San Giovanni Battista” di Giuseppe Meda del 1564 (?).
L’affresco, strappato da un muro della Casa degli Umiliati nel 1932, e trasferito su tela per conservarlo, presenta delle scelte iconografiche che rimandano a un contesto tutto monzese. (altro…)
Continua
In occasione della riapertura dei Musei Italiani nella fase 2 della gestione dell’emergenza da Covid-19, la Direzione generale Musei promuove un questionario online per comprendere le aspettative del pubblico rispetto all’offerta culturale che i musei potrebbero sviluppare, pur nel rispetto delle norme di sicurezza del periodo. (altro…)
Continua