
RipARTiamo
NUOVI ORARI DEL MUSEO
Da lunedì 8/2 il museo cambierà provvisoriamente orario: sarà aperto da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle18. Rimarrà chiuso il sabato e la domenica.
Da lunedì 8/2 il museo cambierà provvisoriamente orario: sarà aperto da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle18. Rimarrà chiuso il sabato e la domenica.
In attesa della nuova serie di Tesori svelati dedicata al tema della donna nell’arte, vi proponiamo le video-pillole pubblicate a febbraio 2021 che ci portano nel mondo del mito e dell’allegoria. Grazie ai quattro dipinti scelti, realizzati tra il ‘600 e il ‘700, abbiamo modo di conoscere i gusti dei collezionisti dell’epoca, di esplorare un mondo interessantissimo di simboli e rimandi, di conoscere grandi personaggi della mitologia greca e di apprezzare splendide opere d’arte ispirate ai grandi maestri della pittura bolognese e romana tra Barocco e Neoclassicismo.
A cura di Francesca Milazzo, storica dell’arte, Responsabile dei Servizi educativi del Museo.
Un nuovo “tesoro svelato” è pronto a raccontarci i suoi segreti: il quadro di oggi ci porta nella Roma di fine Settecento, dove giovani e promettenti artisti provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa studiavano i grandi capolavori del passato, dalle sculture di età romana alle opere dei maestri del Rinascimento. Nel nostro dipinto il piacentino Gaspare Landi si cimenta con il mito di Prometeo, punito dagli déi dell’Olimpo per aver rubato il fuoco e averlo donato agli uomini… una punizione terribile raccontata però con grazia ed eleganza.
Gaspare Landi, Prometeo, 1782
Visita guidata a distanza al museo in lingua inglese
Una nuova proposta per scoprire il museo: una chiacchierata in compagnia ammirando le opere e “rispolverando” il nostro inglese. (altro…)
Percorso creativo a distanza per bambini dai 6 a 11 anni
Replichiamo sabato 6 marzo il percorso “C’è un gatto nel museo” visto il successo dell’appuntamento del 27/2 per il quale abbiamo già esaurito i posti.
Tanti animali piccoli e grandi si nascondono nelle opere del museo: giochiamo a trovarli, a riconoscerli e fare un collage con tanti ritagli, che diventano uno straordinario animale.
Percorso creativo a distanza per bambini dai 6 a 11 anni
Tanti animali piccoli e grandi si nascondono nelle opere del museo: giochiamo a trovarli, a riconoscerli e fare un collage con tanti ritagli, che diventano uno straordinario animale.
Tesori svelati si snoda nel mese di febbraio 2021 tra le opere del museo: alle origini della collezione troviamo infatti alcuni dipinti antichi, realizzati tra il ‘600 e il ‘700, che ci portano nel mondo del mito e dell’allegoria. Grazie ai quattro dipinti scelti e alle stampe ad essi collegate, avremo modo di conoscere i gusti dei collezionisti dell’epoca, di esplorare un mondo interessantissimo di simboli e rimandi, di conoscere grandi personaggi della mitologia greca e di apprezzare splendide opere d’arte ispirate ai grandi maestri della pittura bolognese e romana tra Barocco e Neoclassicismo.
Nella settimana di San Valentino siamo tutti più romantici: amori del mito, della Bibbia, della storia; amore materno e amore romantico, amor di patria e amore mistico… Le opere dei Musei Civici di Monza ci sveleranno tutti gli aspetti dell’amore, per un San Valentino festeggiato “con l’arte”.
Percorso creativo a distanza per bambini dai 6 a 11 anni
Nobili dame, contadinelle, spadaccini, beduini del deserto… i protagonisti degli antichi quadri possono essere trasformati in “maschere” e i loro costumi diventare travestimenti! Dopo aver osservato i più curiosi “travestimenti” coloriamo, ritagliamo, indossiamo le insegne di Re Umberto… baffi compresi.
I Musei Civici di Monza ospitano nella sala esposizioni temporanee una interessante mostra storica organizzata da tre collezionisti privati nell’ambito delle iniziative per i 120 anni dalla morte di Umberto I per mano dell’anarchico Gaetano Bresci. (altro…)