Author Archives: etiberi
Lunedì 5 aprile 2021
Quest’anno la tradizionale visita guidata al museo in occasione di Pasquetta diventa virtuale: ci troviamo per una passeggiata tra gli angoli più belli di Monza scoperti attraverso le opere del museo. (altro…)
Continua
Sabato 3 aprile 2021
Percorso creativo a distanza per bambini da 6 a 11 anni
Prendendo spunto dalle opere dipinte dai grandi artisti e usando la tecnica del puntinismo daremo sfogo alla fantasia per creare un biglietto pasquale personalizzato da regalare ai nostri familiari e ai nostri amici! (altro…)
Continua
Apriamo la serie di tesori svelati dedicata alle donne nel mese di marzo con una giovane artista, vissuta alla fine del XVI secolo, figlia di uno dei massimi esponenti della pittura italiana dell’epoca, Jacopo Tintoretto. Marietta, così chiamava affettuosamente la figlia prediletta, fu pittrice e musicista: ebbe una vita breve, stroncata forse da un dolore troppo grande… la vediamo in questo quadro sul letto di morte, pianta dal padre, destinata a diventare una figura da romanzo nella letteratura e nella pittura del Romanticismo.
A cura di Francesca Milazzo, storica dell’arte e responsabile delle attività didattiche del museo. (altro…)
Continua
Sabato 27 marzo 2021
Percorso creativo a distanza per bambini dai 6 a 11 anni
Attraverso uniformi, fotografie, dipinti e sculture, cercheremo quali elementi contraddistinguono un membro della famiglia reale e poi creeremo e vestiremo un personaggio di carta della corte: un re, una principessa, un ministro o un soldato!!!
(altro…)
Continua
Il Museo non rinuncia ad essere un’opportunità di crescita e di formazione. Per tale motivo, i Musei Civici hanno cambiato la propria offerta didattica per le scuole superiori dalla modalità in presenza alla modalità “a distanza”.
Le scuole superiori che prenoteranno, avranno a disposizione una guida che accompagnerà virtualmente gli studenti lungo “I percorsi d’arte” digitali, itinerari tematici tra le opere d’arte fuori e dentro il Museo. Gli incontri saranno in diretta, così da permettere agli studenti di poter interagire con domande e commenti in tempo reale.
(altro…)
Continua
Dal 18/3 al 15/4/2021
Terza edizione del corso strutturato in cinque videolezioni live con percorsi che partiranno dalle collezioni dei Musei Civici e proseguiranno in un viaggio virtuale fra opere d’arte, monumenti e luoghi di Monza e della provincia. Sarà possibile seguire l’intero corso oppure una o più lezioni. (altro…)
Continua
Sabato 13 marzo 2021
Percorso creativo a distanza per bambini dai 6 a 11 anni
Attraverso uniformi, fotografie, dipinti e sculture, cercheremo quali elementi contraddistinguono un membro della famiglia reale e poi creeremo e vestiremo un personaggio di carta della corte: un re, una principessa, un ministro o un soldato!!!
(altro…)
Continua
Continuano le iniziative online dei Musei Civici anche nei mesi di marzo e aprile 2021. Visto il proseguire delle restrizioni per contenere il contagio da Covid-19 il museo continua a portare “a domicilio” la sua ricchezza. Un interessante e vario programma di iniziative online… per tutti i gusti!
La partecipazione alle iniziative è gratuita e la prenotazione obbligatoria. Per prenotazioni tel: 039 2307126 (da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 18)
(altro…)
Continua
Si informano i visitatori che, con il passaggio della Lombardia in “zona arancione” (come da ordinanza del Ministro della Salute del 27 febbraio 2021), i Musei Civici di Monza rimarranno chiusi al pubblico a partire da lunedì 1 marzo 2021, fino a nuove disposizioni.
L’ultimo “tesoro svelato” di questa serie dedicata al mito e all’allegoria ci mostra un celebre episodio legato ai mitici amori di Giove: questa volta il dio capriccioso rimane affascinato dalla bellezza del giovane pastore Ganimede, si trasforma in aquila e lo porta con sé nell’Olimpo, dove Ganimede diventa coppiere degli déi. Una favola antica che nei Musei Civici è raccontata da un bel quadro del Seicento, ispirato a grandi capolavori della pittura da Correggio ai Carracci.
Scuola Emiliana, Ratto di Ganimede, seconda metà XVII sec.
(altro…)
Continua