• Biglietti e orari
  • Convenzioni
  • Museo accessibile
  • Newsletter
  • Servizi
  • Carta dei Servizi
  • Contatti
  • Concessione immagini
Musei Civici di Monza
Musei Civici di Monza
I Musei Civici di Monza comprendono le raccolte della Pinacoteca Civica e del Museo Storico dell’Arengario.
  • Home
  • ACCESSIBILITA’
  • Il Museo
    • La Casa degli Umiliati
    • Percorso espositivo
      • STORIE DI PIETRA
      • MODOETIA. SEGNI E TRACCE DELLA CITTÀ MEDIEVALE
      • BIENNALE GIOVANI. LA TRADIZIONE DEL FUTURO
      • ALLE ORIGINI DELLA COLLEZIONE
      • GRANDI OPERE DELL’OTTOCENTO MONZESE
      • MOSÈ BIANCHI AFFRESCHISTA
      • GALLERIA DEI RITRATTI
      • L’OTTOCENTO
      • NOVECENTO. FERMO IMMAGINE SULLA CITTÀ
      • MONZA ANNI VENTI. ISIA E BIENNALI
      • ANNI CINQUANTA. IL PREMIO NAZIONALE DI PITTURA “CITTÀ DI MONZA”
      • IL CORSO DI CERAMICA DELL’ISIA
      • IL VOLTO DELLA CITTÀ
    • Il Gabinetto delle stampe
    • Tesori Svelati
    • Chi siamo
  • La vita del museo
    • News
    • Donazioni
    • Prestiti
    • Immagini nel mondo
    • Parteciparte
    • Archivio
  • Mostre
  • Per la scuola
  • Visite guidate
  • Sponsor
    • Sponsorizzazioni attive
MENU CLOSE back  

FESTIVAL EUROPEO DELLE LINGUE DIALETTALI E MINORITARIE

You are here:
  1. Home
  2. Archivio
  3. FESTIVAL EUROPEO DELLE LINGUE DIALETTALI E MINORITARIE

Il “Festival Europeo delle Lingue Dialettali” organizzato in collaborazione con La Casa della Poesia di Monza si svolgerà giovedì 14 giugno 2018 a partire dalle 17.00.

Programma

Ore 17.00  – sala conferenze del museo

Monza e il Lambro

Conferenza sul Lambro e la storia di Monza. Introduce Antonetta Carrabs  (Presidente de La Casa della Poesia di Monza)
Intervengono:  Pompeo Casati (geologo), Rodolfo Zardoni  (giornalista televisivo) Iride Enza Funari (scrittrice poetessa)
Gaetano Orazio (artista – poeta).

 

Per l’occasione nella sala conferenze verrà allestita la mostra fotografica:

Lambro un monologo

Il Lambro e la sua metamorfosi: un fiume che si fa persona e narra se stesso in un percorso di immagine e poesia che testimonia il nostro modo di vivere in rapporto con la natura. Un monologo denso di emozioni e di storia in cui il passato, il presente e il futuro dialogano attraverso le immagini e i versi. Il fiume si veste della nostra stessa natura, obbligandoci ad ascoltarlo: il suo racconto resta appeso tra l’estasi della bellezza di natura e la disperazione della sua morfologia, così profondamente alterata dall’uomo. A cura di Rodolfo Zardoni e Iride Enza Funari.

 

Ore 18.30 – Passerella dei mercanti

La bella la va al Lamber. Storie, memorie, canzoni sul Lambro

Una breve performance che evoca storie antiche: le regine longobarde, la nascita del fiume…e vecchie tradizioni, come il lavoro ingrato della filanda, le lavandaie al fiume, il vivace teatrino del mercato, le riunioni all’osteria. Il dialetto non è quello, macchiettistico delle scenette “per fa’ rid”, ma è memoria e cultura, è quello a cui Carlo Porta ha dato una sua nobile, polemica dimensione, e Gadda, a modo suo, un ironico e malinconico omaggio. Le canzoni sono quelle che tutti conosciamo. Gli attori quelli del teatro “Spazio di Là”, assieme a cinque poliedrici coristi di Locate Triulzi. L’ideazione è di Antonetta Carrabs, la regia di Luisa Gay.

 

Tutti gli appuntamenti sono a INGRESSO LIBERO

 

In collaborazione con

 

La-Casa-della-Poesia-di-Monza-branding1-319x130logo parchi letterari-2014-Hres

Facebookshare

Articoli correlati

Bando Volontari Museo
Fino al 20 gennaio 2023PartecipArte
Bando per la ricerca di volontari per il museo

Lab La casetta della befana
Venerdì 6 gennaio 2023Giocamuseo – Laboratori per le feste
LA CASETTA DELLA BEFANA

Lab Una calza tutta mia
Giovedì 5 gennaio 2023Giocamuseo – Laboratori per le feste
UNA CALZA TUTTA MIA

Buon anno visita guidata 1
Domenica 1 gennaio 2023Biglietto con visita – Speciale Natale al museo
BUON ANNO AL MUSEO

Lab Il mio calendario fatto a mano (2)
Venerdì 30 dicembre 2022Giocamuseo – Laboratori per le feste
I GIOIELLI PER CAPODANNO

Lab Il mio calendario fatto a mano
Giovedì 29 dicembre 2022Giocamuseo – Laboratori per le feste
IL MIO CALENDARIO… FATTO A MANO!

  • FESTIVAL EUROPEO DELLE LINGUE DIALETTALI E MINORITARIE

    Spreafico
    NUOVE AGEVOLAZIONI PER L’INGRESSO AL MUSEO
    Spreafico prestito
    Lunedì 10 aprile 2023Visita guidata
    GITA DI PASQUETTA

    Spreafico prestito (3)
    Lunedì 10 aprile 2023APERTURA PASQUA E PASQUETTA
    Spreafico prestito
    Sabato 8 aprile 2023Museo@Family
    CACCIA ALL’UOVO

    Sito febbraio 2023
    Dal 23 febbraio 2023Prestiti
    DAL LAVORO. IL RITORNO DALLA FILANDA

  • Musei Civici di Monza - Casa degli Umiliati - Via Teodolinda 4 - 20900 Monza - Tel. +39 039 2307126 - Fax +39 039 2307123 - email: info@museicivicimonza.it
    • TripAdvisor
  • Piano Interrato
    Piano terra
    Primo piano
    Iscriviti alla Newsletter

    Visualizza l'informativa

    Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

    Musei Civici di Monza
    P.IVA 00728830969 | PEC | Note Legali | Norme e Privacy | Privacy dell'Ente | Policy | Privacy Policy | Cookies policy | Creative Commons | Area Stampa | Accessibilità |