• Biglietti e orari
  • Convenzioni
  • Museo accessibile
  • Newsletter
  • Servizi
  • Carta dei Servizi
  • Contatti
  • Concessione immagini
Musei Civici di Monza
Musei Civici di Monza
I Musei Civici di Monza comprendono le raccolte della Pinacoteca Civica e del Museo Storico dell’Arengario.
  • Home
  • ACCESSIBILITA’
  • Il Museo
    • La Casa degli Umiliati
    • Percorso espositivo
      • STORIE DI PIETRA
      • MODOETIA. SEGNI E TRACCE DELLA CITTÀ MEDIEVALE
      • BIENNALE GIOVANI. LA TRADIZIONE DEL FUTURO
      • ALLE ORIGINI DELLA COLLEZIONE
      • GRANDI OPERE DELL’OTTOCENTO MONZESE
      • MOSÈ BIANCHI AFFRESCHISTA
      • GALLERIA DEI RITRATTI
      • L’OTTOCENTO
      • NOVECENTO. FERMO IMMAGINE SULLA CITTÀ
      • MONZA ANNI VENTI. ISIA E BIENNALI
      • ANNI CINQUANTA. IL PREMIO NAZIONALE DI PITTURA “CITTÀ DI MONZA”
      • IL CORSO DI CERAMICA DELL’ISIA
      • IL VOLTO DELLA CITTÀ
    • Il Gabinetto delle stampe
    • Tesori Svelati
    • Lo staff del museo
  • La vita del museo
    • News
    • Donazioni
    • Prestiti
    • Immagini nel mondo
    • Parteciparte
    • Archivio
  • Mostre
  • Per la scuola
  • Visite guidate
    • Sei una guida?
  • Sponsor
    • Sponsorizzazioni attive
MENU CLOSE back  

Siamo arrivati

You are here:
  1. Home
  2. Archivio
  3. Siamo arrivati

Nella Casa degli Umiliati, un palazzo storico tardo medievale ristrutturato dall’amministrazione comunale situato nel centro cittadino, troveranno posto 140 opere, una ricca selezione del patrimonio custodito dalle Raccolte civiche monzesi.
Il museo, 900 metri quadri circa di spazi, ospiterà quadri e sculture che rappresentano la storia della città: dai reperti archeologici fino alle opere dell’Ottocento e del Novecento. Nell’edificio sono presenti inoltre una sala per mostre temporanee, bookshop e aule destinate alla didattica oltre a una sala conferenze. Nel giorno dell’inaugurazione il museo sarà aperto al pubblico dalle 17 alle 22 a un prezzo speciale: 3 euro per tutti e gratis per i ragazzi fino a 16 anni.
Nella sede del museo di via Teodolinda sarà esposta una scelta di opere che rappresentano le vicende storico-artistiche della città di Monza.
Attraverso un percorso articolato in sezioni, l’esposizione dà conto dei repertori diversi che nel corso del tempo hanno arricchito il patrimonio cittadino, grazie anche alle più significative vicende artistiche e culturali che hanno caratterizzato il corso del Novecento: dalle Biennali degli anni Venti, che trasferite dalla Villa Reale di Monza a Milano diventeranno la Triennale, a quella dell’ISIA, l’Istituto superiore di industrie artistiche che trova spazio sempre nella Villa Reale, al Premio di Pittura Città di Monza degli anni Cinquanta e, in anni più recenti, alla Biennale Giovani.
I Musei Civici di Monza riaprono al pubblico nella Casa degli Umiliati dopo una chiusura di oltre trent’anni. Fondati nel 1935, furono organizzati inizialmente intorno all’importante nucleo collezionistico arrivato al Comune nel 1923 dal lascito di Eva Galbesi Segrè, arricchito poi da donazioni e acquisti. I Musei furono strutturati nei due nuclei della Pinacoteca Civica, ospitata allora nell’ala nord della Villa Reale, e del Museo Storico che negli anni Sessanta fu allestito in Arengario sino alla chiusura di entrambe le sedi e al trasferimento delle opere nei depositi museali appositamente allestiti in Villa Reale.
“Si è trattato di uno sforzo notevole interamente compiuto dall’amministrazione comunale e durato molti anni – dichiara il sindaco di Roberto Scanagatti -, ma finalmente avremo la possibilità di poter testimoniare la storia millenaria di Monza, da quella più antica a quella più recente. Siamo convinti che il nuovo museo contribuirà ad aumentare la capacità attrattiva della nostra città, che già può contare su un patrimonio storico artistico e culturale di grande valore: dal museo del Duomo che contiene le ricche testimonianze dell’eredità Longobarda, tra cui la Corona Ferrea della regina Teodolinda, alla Villa Reale, dove da poco si sono conclusi i lavori di restauro e che da settembre sarà disponibile per cittadini e visitatori, fino al parco monumentale recintato più grande d’Europa”.
“Voglio ringraziare – conclude il sindaco – tutti i cittadini per la straordinaria partecipazione che si è concretizzata in sostegni finanziari per il restauro di alcune opere e nella disponibilità di un centinaio di volontari che saranno da supporto al personale del Comune nella gestione del museo”.
Da domenica 29 giugno il museo sarà aperto al pubblico secondo orari e tariffe stabilite dal Comune (6 euro intero, 4 euro per il biglietto ridotto; previste agevolazioni secondo quanto disposto dalla carta dei servizi).

Facebookshare

Articoli correlati

Bando Volontari Museo
Fino al 20 gennaio 2023PartecipArte
Bando per la ricerca di volontari per il museo

Lab La casetta della befana
Venerdì 6 gennaio 2023Giocamuseo – Laboratori per le feste
LA CASETTA DELLA BEFANA

Lab Una calza tutta mia
Giovedì 5 gennaio 2023Giocamuseo – Laboratori per le feste
UNA CALZA TUTTA MIA

Buon anno visita guidata 1
Domenica 1 gennaio 2023Biglietto con visita – Speciale Natale al museo
BUON ANNO AL MUSEO

Lab Il mio calendario fatto a mano (2)
Venerdì 30 dicembre 2022Giocamuseo – Laboratori per le feste
I GIOIELLI PER CAPODANNO

Lab Il mio calendario fatto a mano
Giovedì 29 dicembre 2022Giocamuseo – Laboratori per le feste
IL MIO CALENDARIO… FATTO A MANO!

  • Siamo arrivati

    Sito gennaio 2023
    UN GRANDE RISULTATO PER I MUSEI CIVICI!
    Sito gennaio 2023 (2)
    VISITA IL MUSEO
    IMG_0344rid
    CHI SIAMO
    Il percorso espositivo

    7583Rit
    TESORI SVELATI
    Sito gennaio 2023 (1)
    ABBONAMENTO MUSEI LOMBARDIA E VALLE D’AOSTA
  • Musei Civici di Monza - Casa degli Umiliati - Via Teodolinda 4 - 20900 Monza - Tel. +39 039 2307126 - Fax +39 039 2307123 - email: info@museicivicimonza.it
    • TripAdvisor
  • Piano Interrato
    Piano terra
    Primo piano
    Iscriviti alla Newsletter

    Visualizza l'informativa

    Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

    Musei Civici di Monza
    P.IVA 00728830969 | PEC | Note Legali | Norme e Privacy | Privacy dell'Ente | Policy | Privacy Policy | Cookies policy | Creative Commons | Area Stampa | Accessibilità |