• Biglietti e orari
  • Convenzioni
  • Museo accessibile
  • Newsletter
  • Servizi
  • Carta dei Servizi
  • Contatti
  • Concessione immagini
Musei Civici di Monza
Musei Civici di Monza
I Musei Civici di Monza comprendono le raccolte della Pinacoteca Civica e del Museo Storico dell’Arengario.
  • Home
  • ACCESSIBILITA’
  • Il Museo
    • La Casa degli Umiliati
    • Percorso espositivo
      • STORIE DI PIETRA
      • MODOETIA. SEGNI E TRACCE DELLA CITTÀ MEDIEVALE
      • BIENNALE GIOVANI. LA TRADIZIONE DEL FUTURO
      • ALLE ORIGINI DELLA COLLEZIONE
      • GRANDI OPERE DELL’OTTOCENTO MONZESE
      • MOSÈ BIANCHI AFFRESCHISTA
      • GALLERIA DEI RITRATTI
      • L’OTTOCENTO
      • NOVECENTO. FERMO IMMAGINE SULLA CITTÀ
      • MONZA ANNI VENTI. ISIA E BIENNALI
      • ANNI CINQUANTA. IL PREMIO NAZIONALE DI PITTURA “CITTÀ DI MONZA”
      • IL CORSO DI CERAMICA DELL’ISIA
      • IL VOLTO DELLA CITTÀ
    • Il Gabinetto delle stampe
    • Tesori Svelati
    • Chi siamo
  • La vita del museo
    • News
    • Donazioni
    • Prestiti
    • Immagini nel mondo
    • Parteciparte
    • Archivio
  • Mostre
  • Per la scuola
  • Visite guidate
  • Sponsor
    • Sponsorizzazioni attive
MENU CLOSE back  

Monza anni Venti. ISIA e Biennali

You are here:
  1. Home
  2. Archivio
  3. Monza anni Venti. ISIA e Biennali
anni-venti-isia

Due esperienze artistiche innovative, destinate a lasciare un segno incisivo nella cultura italiana, presero avvio quasi allo stesso tempo e negli stessi ambiti della Villa Reale di Monza.
L’Istituto Superiore Industrie Artistiche (ISIA) nacque nel 1927 dalla trasformazione dell’Università delle Arti Decorative, istituita nel 1922 con l’intento di coniugare talento artistico e pratica artigianale. Attivo fino al 1943, quando il periodo bellico pose fine all’esperienza della scuola, l’istituto vide avvicendarsi nelle sue aule celebri insegnanti, tra i quali Martini, Marini, De Grada, Semeghini, Mazzuccotelli e altri che hanno contribuito alla formazione, in vari campi di applicazione artistica, di personalità di notevole interesse.
Se l’ISIA realizzava l’intento formativo, la necessità di qualificare e internazionalizzare la produzione artistica italiana, spesso ancora caratterizzata da una forte impronta regionale, fu affidata alle Biennali, esposizioni internazionali di arti decorative. In Villa Reale se ne svolsero tre edizioni, nel 1923, 1925 e 1927. Nel 1930 la manifestazione divenne Triennale: a Monza fu organizzata la prima, poi trasferita definitivamente a Milano.

Solo pochi pezzi attestano il repertorio delle Biennali e della Triennale monzesi ereditato dai Musei Civici; meglio rappresentati sono invece i lavori provenienti dall’ISIA, di cui è proposta una breve rassegna di opere dei maestri più noti.

Facebookshare

Articoli correlati

Immagine sito domenica gratuita agosto
Domenica 6 agosto 2023PRIMA DOMENICA DEL MESE: INGRESSO GRATUITO
casa Umiliati1
PNRR – LAVORI IN CORSO
Domenica al museo
Domenica 2 luglio 2023PRIMA DOMENICA DEL MESE: INGRESSO GRATUITO
Bando Volontari Museo
Fino al 20 gennaio 2023PartecipArte
Bando per la ricerca di volontari per il museo

Lab La casetta della befana
Venerdì 6 gennaio 2023Giocamuseo – Laboratori per le feste
LA CASETTA DELLA BEFANA

Lab Una calza tutta mia
Giovedì 5 gennaio 2023Giocamuseo – Laboratori per le feste
UNA CALZA TUTTA MIA

  • Monza anni Venti. ISIA e Biennali

    casa Umiliati1
    PNRR – LAVORI IN CORSO
    Sui passi della Monaca (1)
    Domenica 24 settembre 2023SPECIALE VILLE APERTE 2023
    Sui passi della Monaca di Monza

    2
    Domenica 24 settembre 20231983-2023 Associazione Amici dei Musei
    CONCERTO

    sito Passaporto
    IL GIRO DI MONZA IN 60 GIORNI
    Hai il bigletto del GP di Monza?

    Sito #domenicaalmuseo
    Domenica 3 settembre 2023PRIMA DOMENICA DEL MESE: INGRESSO GRATUITO
  • Musei Civici di Monza - Casa degli Umiliati - Via Teodolinda 4 - 20900 Monza - Tel. +39 039 2307126 - Fax +39 039 2307123 - email: info@museicivicimonza.it
    • TripAdvisor
  • Piano Interrato
    Piano terra
    Primo piano
    Iscriviti alla Newsletter

    Visualizza l'informativa

    Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

    Musei Civici di Monza
    P.IVA 00728830969 | PEC | Note Legali | Norme e Privacy | Privacy dell'Ente | Policy | Privacy Policy | Cookies policy | Creative Commons | Area Stampa | Accessibilità |