• Biglietti e orari
  • Convenzioni
  • Museo accessibile
  • Newsletter
  • Servizi
  • Carta dei Servizi
  • Contatti
  • Concessione immagini
Musei Civici di Monza
Musei Civici di Monza
I Musei Civici di Monza comprendono le raccolte della Pinacoteca Civica e del Museo Storico dell’Arengario.
  • Home
  • Il Museo
    • Il Museo
    • La Casa degli Umiliati
    • Percorso espositivo
      • STORIE DI PIETRA
      • MODOETIA. SEGNI E TRACCE DELLA CITTÀ MEDIEVALE
      • BIENNALE GIOVANI. LA TRADIZIONE DEL FUTURO
      • ALLE ORIGINI DELLA COLLEZIONE
      • GRANDI OPERE DELL’OTTOCENTO MONZESE
      • MOSÈ BIANCHI AFFRESCHISTA
      • GALLERIA DEI RITRATTI
      • L’OTTOCENTO
      • NOVECENTO. FERMO IMMAGINE SULLA CITTÀ
      • MONZA ANNI VENTI. ISIA E BIENNALI
      • ANNI CINQUANTA. IL PREMIO NAZIONALE DI PITTURA “CITTÀ DI MONZA”
      • IL CORSO DI CERAMICA DELL’ISIA
      • IL VOLTO DELLA CITTÀ
    • Il Gabinetto delle stampe
    • Lo staff del museo
  • Diario del Museo
    • Diario del Museo
    • News
    • Archivio
    • Parteciparte
  • Mostre
  • Il tuo evento al Museo
    • Il tuo evento al Museo
    • Affitto Chiostro
    • Affitto Sala Conferenze
    • Atelier di compleanno
    • Festeggia al museo!
    • Riprese video e foto
  • Per le scuole
  • Visite guidate
    • Visite guidate
    • Sei una guida?
  • Sponsor
    • Sponsor
    • Sponsorizzazioni attive
MENU CLOSE back  

Paesaggio, spazio, natura

You are here:
  1. Home
  2. Per le scuole
  3. Paesaggio, spazio, natura

Il mondo esterno, il paesaggio naturale e urbano e il suo rapporto con gli altri generi pittorici: da elemento di “sfondo” di narrazioni storiche, sacre o mitologiche a protagonista dello spazio pittorico come veduta o addirittura come metafora di sentimenti ed emozioni. Attraverso le sale del museo si compirà un vero e proprio viaggio verso orizzonti reali e immaginari che permetteranno di capire come vengono osservati e interpretati nei secoli l’ambiente e la natura.

I colori delle stagioni

Il percorso nel museo interesserà quelle opere ove è più riconoscibile la mutazione degli aspetti della natura attraverso il tempo e le stagioni. Si aiuteranno i bambini a osservare e cogliere con quali colori ed elementi grafico-pittorici gli artisti siano riusciti ad esprimere i mutevoli aspetti della natura. L’attività di laboratorio sarà la rielaborazione personale di un’opera esposta che ogni bambino potrà “ridipingere” con i colori e gli elementi caratterizzanti la stagione preferita (o suggerita degli insegnanti).
Lavoreremo con: fogli, matite, pastelli, gessetti o colori a tempera a seconda del livello della classe e delle preferenze degli insegnanti.  

Target: scuola primaria
Tipologia: laboratorio dell’arte
Durata: 2 ore circa 
Operatori
: 2
Costo: € 8 a partecipante (+ 2 gratuità per insegnanti accompagnatori)

 

Una finestra aperta sul mondo

Nel Rinascimento Leon Battista Alberti affermava che il quadro è “una finestra sul mondo”, il “luogo geometrico” della pittura. Partiamo dalle sue parole per osservare punti di vista e inquadrature, linee di orizzonte e primi piani, luci, ombre e colori, per riflettere e comprendere cosa l’artista vuole farci vedere, o “sentire” davanti ad un’opera di paesaggio. Durante la visita guidata gli studenti utilizzeranno un foglio didattico con attività ed esercizi che permetteranno un’immediata autoverifica dei contenuti proposti.
Lavoreremo con: foglio didattico con spunti per l‘osservazione guidata delle opere ed esercizi di inquadratura e prospettiva.  

Target: scuola secondaria di primo grado
Tipologia: percorso attivo
Durata: 1 ora e 30 circa
Operatori: 1
Costo: € 6 a partecipante (+ 2 gratuità per insegnanti accompagnatori) 

Osservazione, percezione e interpretazione

Il cielo, un albero, una tempesta: ogni elemento della natura può essere osservato, riprodotto e interpretato artisticamente dando vita a composizioni in cui l’arte è mimesi del reale o sua simbolica, astratta o concettuale interpretazione. Grazie alle opere in museo e ai confronti che potremo proporre mediante strumentazione digitale indagheremo il rapporto tra osservazione, percezione e interpretazione artistica seguendo il fil rouge della pittura di paesaggio.
Lavoreremo con: foglio didattico con spunti per l‘osservazione guidata delle opere ed esercizi di inquadratura e prospettiva. 

Target: scuola secondaria di secondo grado
Tipologia: percorso attivo
Durata: 1 ora e 30 circa
Operatori: 1
Costo: € 6 a partecipante (+ 2 gratuità per insegnanti accompagnatori) 

 

 

Aggiornato al 1/8/2019

Posted on 1 agosto 2019
By etiberi
Facebookshare
* Comune di Monza, tenuto conto che i social network sono dotati di proprie e autonome regole in materia di protezione dei dati personali, avverte che non si ritiene responsabile di quanto pubblicato (immagini, video e messaggi) dagli utenti sui profili attivati dal Titolare sui social network, e il cui contenuto possa essere considerato lesivo della privacy delle persone, diffamatorio, ingiurioso, osceno, offensivo dello spirito religioso, o comunque illecito, a norma della legge italiana e delle leggi internazionali.
  • Per le scuole

    VideoconferenzaMuseo
    Dal 18/3 al 15/4/2021Lezioni online di storia dell’arte
    DA TEODOLINDA AL NOVECENTO

    Cera una volta un re.trono.giallino.animato
    Sabato 13 marzo 2021Giocamuseo da casa
    C’ERA UNA VOLTA UN RE

    MARZO APRILE 2021
    Marzo-Aprile 2021
    I MUSEI CIVICI DI MONZA A CASA TUA!

    IMG_1699 – Copia corretta postproRID
    AVVISO AI VISITATORI
    CHIUSURA MUSEO

    Collage Tesori svelati febbraio
    Tesori svelati
    TRA MITI E ALLEGORIE. TUTTI I VIDEO

  • Musei Civici di Monza - Casa degli Umiliati - Via Teodolinda 4 - 20900 Monza - Tel. +39 039 2307126 - Fax +39 039 2307123 - email: info@museicivicimonza.it
    • TripAdvisor
  • Piano Interrato
    Piano terra
    Primo piano
    Iscriviti alla Newsletter



    Visualizza l'informativa
    Musei Civici di Monza
    P.IVA 00728830969 | PEC | Note Legali | Norme e Privacy | Privacy dell'Ente | Policy | Privacy Policy | Cookies policy | Creative Commons | Area Stampa |