Per le scuole
IL MUSEO IN DaD
L’OFFERTA DIDATTICA DIGITALE DEL MUSEO PER LE SCUOLE SUPERIORI
Anche nella situazione di emergenza sanitaria in cui ci troviamo il museo vuole continuare ad essere un’opportunità di crescita e di formazione per le scuole. Per tale motivo, i Musei Civici hanno cambiato la propria offerta didattica dalla modalità in presenza alla modalità “a distanza”.
I “Percorsi d’arte” digitali sono itinerari tematici condotti da una guida in diretta, così da permettere agli studenti di poter interagire in tempo reale con domande e commenti e saranno offerti gratuitamente fino al 28/02/2021.
Dal 1 marzo i “Percorsi d’arte” diventano a pagamento alla tariffa ridotta di € 4 a studente.
La partecipazione al percorso è rivolta ad 1 classe della scuola secondaria di secondo grado.
Per info e prenotazioni: tel. 039 2307126 | info@museicivicimonza.it
Clicca qui per il catalogo.
SCOPRI I PERCORSI D’ARTE PER LE SCUOLE SUPERIORI
• Volti, corpi stati d’animo: Specchio dell’anima
Un percorso sull’osservazione e la rielaborazione artistica della figura umana dal medioevo all’età moderna, per capire come la rappresentazione del volto e del corpo di personaggi storici piuttosto che simbolici sia specchio della storia, dell’estetica e del costume delle diverse epoche. L’osservazione delle opere d’arte sarà accompagnata dal confronto, mediante strumentazione digitale, con opere di grandi maestri che permettano l’approfondimento e la contestualizzazione nel panorama artistico nazionale e internazionale delle opere patrimonio del museo.
• Paesaggio, spazio e natura: Osservazione, partecipazione e interpretazione
Il cielo, un albero, una tempesta: ogni elemento della natura può essere osservato, riprodotto e interpretato artisticamente dando vita a composizioni in cui l’arte è mimesi del reale o sua simbolica, astratta o concettuale interpretazione. Grazie alle opere in museo e ai confronti che potremo proporre mediante strumentazione digitale indagheremo il rapporto tra osservazione, percezione e interpretazione artistica seguendo il fil rouge della pittura di paesaggio.
• Materia, forma, colore: Il gesto e il segno
Rispondere oggi alla domanda “cos’è un’opera d’arte” è certamente impresa ardua. Possiamo però provare a dare una pluralità di risposte seguendo un percorso diacronico attraverso le opere esposte nel museo (supportato da confronti con esempi di altre collezioni museali) volto a farci osservare e riflettere sui cambiamenti anche formali e tecnici, oltre che estetici e culturali, che hanno portato le cosiddette “arti maggiori” e “arti applicate” verso i linguaggi più estremi dell’arte contemporanea.
• Monza e la sua storia: Monza e le arti, come nasce un museo
Nel 1874 il conte Carlo Silva dona alla municipalità di Monza l’ara dei Modiciates, ora esposta nella prima sala del museo, preconizzando la nascita di un polo espositivo cittadino. Seguiamo, grazie alle opere che possiamo oggi ammirare nella ex Casa degli Umiliati, come nasce, si sviluppa, si gestisce e organizza una collezione museale cittadina. Conosciamo artisti e mecenati della nostra città, scuole d’arte di eccellenza come l’ISIA, problematiche, battute d’arresto, nuovi sviluppi, successi e prospettive nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale monzese.
• Sui passi della Monaca di Monza – Visita guidata virtuale in città.
La nostra guida vi accompagnerà virtualmente a scoprire gli angoli di Monza che fecero da scenario alla tragica vicenda della Monaca di Monza, dal Duomo alla chiesa di San Maurizio e Santa Margherita, ai resti del Castello.
PRENOTAZIONE
Compila il Modulo Prenotazione Museo in Dad e invialo a: info@museicivicimonza.it
Contatti per informazioni: 039 2307126 | info@museicivicimonza.it
NUOVA PROPOSTA DIDATTICA
EDUCAZIONE MUSEALE
I Musei Civici con il loro percorso espositivo permanente e le mostre temporanee vogliono essere per le scuole uno strumento di lavoro e un’opportunità di crescita, di formazione e di sperimentazione a diretto contatto con le opere d’arte.
Lavoriamo dentro il museo per imparare a conoscere l’arte, a socializzare, ad accogliere la diversità e la disabilità, a sviluppare le competenze individuali e la capacità di ascolto, a lavorare in gruppo, a rispettare l’ambiente, il territorio e il patrimonio collettivo…
Studiamo insieme alle scuole proposte personalizzate per singole classi, ma anche piani di intervento trasversali per più classi parallele, o per accompagnare negli anni la classe nella sua crescita formativa.
Mettiamo a disposizione delle classi un’aula didattica, un tavolo multimediale ricco di contenuti, la Smartguide Webapp (che permette l’accesso ai contenuti multimediali attraverso qualsiasi dispositivo senza dover scaricare nulla) e materiale di approfondimento.
CREA IL TUO PERCORSO
La nostra proposta didattica, strutturata sulla base delle opere esposte, offre alle scuole la possibilità di lavorare in museo e nell’aula didattica scegliendo tra sei macro aree tematiche:
1. Volti, corpi, stati d’animo
5. Sui passi della Monaca di Monza
Per ciascuna area proponiamo percorsi attivi o laboratori dell’arte distinti a seconda dell’età. I costi comprendono il biglietto d’ingresso al museo, la presenza di 1 o 2 operatori didattici a seconda dell’attività prescelta, la visita guidata nelle sale espositive e/o alla mostra temporanea e i materiali necessari.
I percorsi attivi
Sono attività guidate da 1 operatore, della durata di 1 ora e 30 circa, rivolte a una singola classe. Si svolgono nelle sale del museo.
Costo € 6 a partecipante, 2 gratuità per insegnanti accompagnatori.
Look at the picture è la versione in lingua inglese dei percorsi attivi declinabile in base alle esigenze della scuola.
I laboratori dell’arte
Sono attività guidate da 2 operatori, della durata di 2 ore circa, rivolte a una singola classe. Si svolgono nelle sale del museo e nell’aula didattica presente all’interno del museo.
Costo € 8 a partecipante, 2 gratuità per insegnanti accompagnatori.
PRENOTAZIONE
Dopo aver contattato gli uffici del museo (039 2307126 | info@museicivicimonza.it) per verificare la disponibilità degli spazi, la prenotazione può essere effettuata utilizzando il Modulo prenotazioni scuole (.pdf 124 kb) con un anticipo di 15 giorni rispetto alla data di richiesta.
Clicca qui (.pdf 1904 kB )per scaricare il catalogo con tutte le proposte.
Clicca qui (.pdf 3593 KB) per scaricare la brochure.
Aggiornato al 10/12/2020