News
Le video-pillole di Tesori svelati, brevi video di racconto delle opere del patrimonio dei Musei Civici, sono ormai arrivate alla quarta serie con i “Paesaggi fantastici” protagonisti della mostra “Le immagini della fantasia”. Vi proponiamo qui la raccolta delle diverse edizioni suddivise nei vari temi trattati: un modo per approfondire e scoprire il museo comodamente da casa!
.
Apriamo un nuovo ciclo di video-pillole alla scoperta dei tesori dei Musei Civici di Monza lasciandoci ispirare dai “paesaggi inaspettati” protagonisti della mostra “Le Immagini della Fantasia”. Il nostro “paesaggio inaspettato” di oggi è uno splendido dipinto di fine Seicento, uno stupefacente trompe-l’oeil che inganna letteralmente i nostri occhi con l’illusione di alcune stampe di paesaggio appese su una tavola di legno… tutto rigorosamente dipinto, anche se sembra di poterle toccare con mano!
A cura di Francesca Milazzo, storica dell’arte e responsabile delle attività didattiche del museo
(altro…)
Continua
Sabato 24 aprile 2021
Percorso creativo a distanza per bambini da 6 a 11 anni
Dopo aver ammirato le illustrazioni esposte alla mostra “Le immagini della fantasia 38” potremo creare con la tecnica del collage il nostro personalissimo paesaggio fantastico e farlo abitare da altrettante creature meravigliose! (altro…)
Continua
In attesa che si possa visitare la 38a edizione della mostra “Le immagini della fantasia” pubblichiamo il contributo video di Gabriel Pacheco, curatore della mostra, di presentazione delle sezioni esposte ai Musei Civici. (altro…)
Continua
I Musei Civici e il Sistema Bibliotecario Urbano presentano la 38a edizione de “Le immagini della fantasia”, la mostra internazionale di illustrazione per l’infanzia della Fondazione “Zavřel” di Sàrmede (TV). La mostra, per la 24a volta a Monza, è uno tra i più interessanti appuntamenti del mondo dell’illustrazione per l’infanzia. (altro…)
Continua
Il Museo non rinuncia ad essere un’opportunità di crescita e di formazione. Per tale motivo, i Musei Civici hanno cambiato la propria offerta didattica per le scuole superiori dalla modalità in presenza alla modalità “a distanza”.
Le scuole superiori che prenoteranno, avranno a disposizione una guida che accompagnerà virtualmente gli studenti lungo “I percorsi d’arte” digitali, itinerari tematici tra le opere d’arte fuori e dentro il Museo. Gli incontri saranno in diretta, così da permettere agli studenti di poter interagire con domande e commenti in tempo reale.
(altro…)
Continua
Dal 18/3 al 15/4/2021
Terza edizione del corso strutturato in cinque videolezioni live con percorsi che partiranno dalle collezioni dei Musei Civici e proseguiranno in un viaggio virtuale fra opere d’arte, monumenti e luoghi di Monza e della provincia. Sarà possibile seguire l’intero corso oppure una o più lezioni. (altro…)
Continua
Continuano le iniziative online dei Musei Civici anche nei mesi di marzo e aprile 2021. Visto il proseguire delle restrizioni per contenere il contagio da Covid-19 il museo continua a portare “a domicilio” la sua ricchezza. Un interessante e vario programma di iniziative online… per tutti i gusti!
La partecipazione alle iniziative è gratuita e la prenotazione obbligatoria. Per prenotazioni tel: 039 2307126 (da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 18)
(altro…)
Continua
Si informano i visitatori che, con il passaggio della Lombardia in “zona arancione” (come da ordinanza del Ministro della Salute del 27 febbraio 2021), i Musei Civici di Monza rimarranno chiusi al pubblico a partire da lunedì 1 marzo 2021, fino a nuove disposizioni.
In attesa della nuova serie di Tesori svelati dedicata al tema della donna nell’arte, vi proponiamo le video-pillole pubblicate a febbraio 2021 che ci portano nel mondo del mito e dell’allegoria. Grazie ai quattro dipinti scelti, realizzati tra il ‘600 e il ‘700, abbiamo modo di conoscere i gusti dei collezionisti dell’epoca, di esplorare un mondo interessantissimo di simboli e rimandi, di conoscere grandi personaggi della mitologia greca e di apprezzare splendide opere d’arte ispirate ai grandi maestri della pittura bolognese e romana tra Barocco e Neoclassicismo.
A cura di Francesca Milazzo, storica dell’arte, Responsabile dei Servizi educativi del Museo.
(altro…)
Continua