Diario del Museo
Segui con noi la vita del museo e scopri cosa succede anche “dietro le quinte”
Le collezioni dei Musei Civici si sono arricchite di due bei dipinti del pittore monzese Sergio Zoso (1933 – 2012), che si aggiungono alla sua opera Gasometro, 1959, più volte esposta in mostre tematiche. Le opere donate dalla famiglia documentano un artista protagonista in Città, con altri pittori monzesi appartenenti alla storica associazione Famiglia Artistica Monzese, del recupero della tradizione figurativa in pittura. (altro…)
Continua
Fino al 24 febbraio 2019
Nell’ambito della mostra “Margherita Sarfatti. Segni, colori e luci a Milano”, in programma dal 24 settembre 2018 al 24 febbraio 2019 al Museo del Novecento di Milano, sarà esposta la Leda col cigno di Arturo Martini del 1925-1926.
(altro…)
Continua
Fino al 23 settembre 2018
Nell’ambito della mostra “Colori e forme del lavoro”, in programma dal 16 giugno al 21 ottobre 2018 a Palazzo Cucchiari a Carrara, sarà esposta un’opera che solitamente si può ammirare nella sala delle grandi opere dell’Ottocento monzese dei Musei Civici: “Dal lavoro. Il ritorno dalla filanda” di Eugenio Spreafico (1890 -1895).
Vi portiamo dietro le quinte: cliccate qui per vedere la movimentazione dell’opera. (altro…)
Continua
Fino al 23 settembre 2018
Nell’ambito della mostra “Per sogni e per chimere. Giacomo Puccini e le arti visive”, in programma fino al 23 settembre 2018 alla prestigiosa Fondazione Centro Studi Ragghianti di Lucca, sarà esposta un’opera dei Musei Civici: la Marina con barche a vela di Pompeo Mariani.
L’opera fa parte del cospicuo corpus di opere di Pompeo Mariani di proprietà dei Musei Civici.
dal 28/6/2017
Dopo l’esposizione alla mostra Art Dèco. Gli anni ruggenti in Italia presso i Musei San Domenico di Forlì, da oggi ritorna ai Musei Civici la scultura “Leda col cigno” di Arturo Martini.
L’opera – un gesso di proporzioni importanti – fu realizzata nel 1926 a Monza dove Martini insegnava nell’Istituto Superiore di Arti Decorative ed Industriali moderne (ISIA) e divenne il modello tradotto in pietra serena per la IV Triennale del 1930, l’ultima ospitata a Monza. (altro…)
Continua
I Musei Civici hanno ricevuto diverse donazioni negli ultimi mesi, segno dell’apprezzamento e dell’interesse di artisti, dei famigliari e di appassionati e collezionisti di opere d’arte nei confronti di questa realtà cittadina.
Abbiamo pensato di approfondire un poco ciascuna donazione, in modo da rendervi partecipi di questo arricchimento artistico e culturale delle collezioni civiche. (altro…)
Continua
Continuiamo la presentazione delle donazioni ricevute negli ultimi mesi dai Musei Civici che entrano a far parte del patrimonio delle collezioni a beneficio della collettività. Questa donazione consiste in un corpus di documenti, disegni, schizzi… raccolti dallo scultore Marco Bisi e passati per via ereditaria alla Famiglia Crotti. (altro…)
Continua
Vi presentiamo una nuova donazione che il museo ha ricevuto negli ultimi mesi: si tratta dell’opera “Mercato di San Gerardino” di Andrea Sala. (altro…)
Continua
I Musei Civici hanno ricevuto diverse donazioni negli ultimi mesi, segno dell’apprezzamento e dell’interesse di artisti, dei famigliari e di appassionati e collezionisti di opere d’arte nei confronti di questa realtà cittadina. (altro…)
Continua
Le collezioni dei Musei Civici si sono arricchite di una scultura donata dall’artista Elena Mutinelli. L’opera- si tratta di una tra le più significative prove dell’artista milanese – è stata donata ai Musei Civici in riconoscimento per la mostra personale che si è tenuta lo scorso anno presso la sala espositiva del plesso museale di Via Teodolinda. (altro…)
Continua