• Biglietti e orari
  • Convenzioni
  • Museo accessibile
  • Newsletter
  • Servizi
  • Carta dei Servizi
  • Contatti
  • Concessione immagini
Musei Civici di Monza
Musei Civici di Monza
I Musei Civici di Monza comprendono le raccolte della Pinacoteca Civica e del Museo Storico dell’Arengario.
  • Home
  • Il Museo
    • La Casa degli Umiliati
    • Percorso espositivo
      • STORIE DI PIETRA
      • MODOETIA. SEGNI E TRACCE DELLA CITTÀ MEDIEVALE
      • BIENNALE GIOVANI. LA TRADIZIONE DEL FUTURO
      • ALLE ORIGINI DELLA COLLEZIONE
      • GRANDI OPERE DELL’OTTOCENTO MONZESE
      • MOSÈ BIANCHI AFFRESCHISTA
      • GALLERIA DEI RITRATTI
      • L’OTTOCENTO
      • NOVECENTO. FERMO IMMAGINE SULLA CITTÀ
      • MONZA ANNI VENTI. ISIA E BIENNALI
      • ANNI CINQUANTA. IL PREMIO NAZIONALE DI PITTURA “CITTÀ DI MONZA”
      • IL CORSO DI CERAMICA DELL’ISIA
      • IL VOLTO DELLA CITTÀ
  • Il tuo evento al Museo
    • Affitto Chiostro
    • Affitto Sala Conferenze
    • Atelier di compleanno
    • Festeggia al museo!
    • Riprese video e foto
  • Museo accessibile
  • Diario del Museo
    • News
    • Archivio
    • Parteciparte
  • Mostre
  • Per le scuole
  • Visite guidate
    • Sei una guida?
  • Sponsor del museo
    • Sponsorizzazioni attive
MENU CLOSE back  

Tesori svelati
OMAGGIO A RAFFAELLO: TUTTI I VIDEO

You are here:
  1. Home
  2. News
  3. Tesori svelati
    OMAGGIO A RAFFAELLO: TUTTI I VIDEO

Tesori svelati rende omaggio a Raffaello in occasione dei 500 anni dalla morte. Attraverso le stampe presenti nelle civiche raccolte monzesi ripercorriamo con Francesca Milazzo, Responsabile dei Servizi educativi del Museo, la vita e la carriera del pittore.


 

LE STAMPE
Iniziamo dal tema delle stampe di riproduzione. Le incisioni hanno infatti svolto il ruolo fondamentale – prima dell’avvento della fotografia – di far conoscere nel mondo intero i capolavori dell’arte: riproduzioni di opere singole, di intere campagne di affreschi o di dettagli significativi hanno permesso a pittori di ogni epoca di confrontarsi con i lavori di un grande maestro come Raffaello.

Pillola video (Clicca sull’immagine per vedere il video)

Copertina 1

 


 

LE MADONNE

Alcune delle opere più famose di Raffaello rappresentano Madonne con il Bambino Gesù, spesso ambientate in dolci paesaggi collinari o in ambienti chiusi che valorizzano gli elementi della composizione. Raffaello ha sempre dimostrato la straordinaria capacità di variare la disposizione del gruppo, rendendo unica ogni Madonna inserendo ad esempio piccoli particolari o inventando pose divenute celebri. Le incisioni hanno riprodotto spesso queste famose immagini, rendendole vere e proprie icone immortali.

Pillola video (Clicca sull’immagine per vedere il video)

Copertina 2

 


 

I RITRATTI

Raffaello fu un eccellente ritrattista, capace di cogliere l’anima dei personaggi dipinti anche quando il soggetto è un uomo di potere, dal carattere forte come papa Giulio II o papa Leone X. Capace anche di lasciar trasparire i sentimenti, come nei ritratti degli amici, della donna amata o nei famosi autoritratti, Raffaello sapeva anche adattare la composizione all’indole del personaggio, variando ad esempio i toni dello sfondo, o rendere con effetti incredibili i tessuti e i velluti degli abiti. Le stampe hanno da sempre cercato di rendere in maniera grafica i capolavori del maestro, rendendo celebri nel tempo pose e atteggiamenti.

Pillola video (Clicca sull’immagine per vedere il video)

Copertina 3

 


 

GLI AFFRESCHI

Tra le sue innumerevoli doti artistiche, Raffaello vanta anche una straordinaria padronanza della tecnica dell’affresco, con la quale riuscì a realizzare opere immortali. Fu soprattutto a Roma, grazie ai papi Giulio II e Leone X, che Raffaello realizzò le più importanti campagne di affreschi: celebri sono le Stanze Vaticane, dove ebbe modo di mettere alla prova le sue capacità di comporre maestose scene dal sapore classico, ma non meno belle sono le scene bibliche delle Logge Vaticane, in cui Raffaello lavora a stretto contatto con i suoi migliori discepoli.

Pillola-video (Clicca sull’immagine per vedere il video)

 


 

IL MITO

Raffaello interpreta sotto tutti i punti di vista l’essenza del Rinascimento: il suo amore per il mondo classico lo porta ad affrontare più volte soggetti e temi mitologici, allegorie e racconti tra sacro e profano. Concludiamo il nostro percorso alla scoperta di questo straordinario artista, nel quinto centenario della morte, con alcune opere note e meno note che hanno reso Raffaello stesso un vero mito immortale.

Pillola-video (Clicca sull’immagine per vedere il video)

Copertina 5

Facebookshare

Articoli correlati

Arancione Galleria d’Arte Annuncio _ Offerta Arte e Intrattenimento Post di Facebook (1)
Tesori svelati
IL SIGNOR INVERNO

Copertina 5
Tesori svelati
OMAGGIO A RAFFAELLO: IL MITO

MuseiCivici_Gioca Museo2rid
Dal 13/12/2020 al 3/1/2021GiocaMuseo da casa
LABORATORI “LIVE” PER BAMBINI

Monza-Web-azzurro-CELL-scuoleTAGL2
IL MUSEO IN DaD
Monza-Web-azzurro-CELL
Dal 3 dicembre 2020 al 3 gennaio 2021I MUSEI CIVICI DI MONZA A CASA TUA!
Interno Sala del Novecento
AVVISO AI VISITATORI
CHIUSURA MUSEO

  • Tesori svelati
    OMAGGIO A RAFFAELLO: TUTTI I VIDEO

    Arancione Galleria d’Arte Annuncio _ Offerta Arte e Intrattenimento Post di Facebook (1)
    Tesori svelati
    IL SIGNOR INVERNO

    Copertina 5
    Tesori svelati
    OMAGGIO A RAFFAELLO: IL MITO

    MuseiCivici_Gioca Museo2rid
    Dal 13/12/2020 al 3/1/2021GiocaMuseo da casa
    LABORATORI “LIVE” PER BAMBINI

    2631Omaggio a Raffaello
    Tesori svelati
    OMAGGIO A RAFFAELLO: TUTTI I VIDEO

    Monza-Web-azzurro-CELL-scuoleTAGL2
    IL MUSEO IN DaD
  • Musei Civici di Monza - Casa degli Umiliati - Via Teodolinda 4 - 20900 Monza - Tel. +39 039 2307126 - Fax +39 039 2307123 - email: info@museicivicimonza.it
    • TripAdvisor
  • Piano Interrato
    Piano terra
    Primo piano
    Iscriviti alla Newsletter



    Visualizza l'informativa
    Musei Civici di Monza
    P.IVA 00728830969 | PEC | Note Legali | Norme e Privacy | Privacy dell'Ente | Policy | Privacy Policy | Cookies policy | Creative Commons | Area Stampa |