IL MUSEO IN DaD

Il Museo non rinuncia ad essere un’opportunità di crescita e di formazione. Per tale motivo, i Musei Civici hanno cambiato la propria offerta didattica per le scuole superiori dalla modalità in presenza alla modalità “a distanza”.
Fino al 31 gennaio 2021, le scuole superiori che prenoteranno, avranno gratuitamente a disposizione una guida che accompagnerà virtualmente gli studenti lungo “I percorsi d’arte” digitali, itinerari tematici tra le opere d’arte fuori e dentro il Museo. Gli incontri saranno in diretta, così da permettere agli studenti di poter interagire con domande e commenti in tempo reale, sui seguenti “Percorsi d’arte”:
Volti, corpi stati d’animo: Specchio dell’anima
Un percorso sull’osservazione e la rielaborazione artistica della figura umana dal medioevo all’età moderna, per capire come la rappresentazione del volto e del corpo di personaggi storici piuttosto che simbolici sia specchio della storia, dell’estetica e del costume delle diverse epoche. L’osservazione delle opere d’arte sarà accompagnata dal confronto, mediante strumentazione digitale, con opere di grandi maestri che permettano l’approfondimento e la contestualizzazione nel panorama artistico nazionale e internazionale delle opere patrimonio del museo.
Paesaggio, spazio e natura: Osservazione, partecipazione e interpretazione
Il cielo, un albero, una tempesta: ogni elemento della natura può essere osservato, riprodotto e interpretato artisticamente dando vita a composizioni in cui l’arte è mimesi del reale o sua simbolica, astratta o concettuale interpretazione. Grazie alle opere del museo e ai confronti che potremo proporre indagheremo il rapporto tra osservazione, percezione e interpretazione artistica seguendo il fil rouge della pittura di paesaggio.
Materia, forma, colore: Il gesto e il segno
Rispondere oggi alla domanda “cos’è un’opera d’arte” è certamente impresa ardua. Possiamo però provare a dare una pluralità di risposte seguendo un percorso diacronico attraverso le opere esposte nel museo (supportato da confronti con esempi di altre collezioni museali) volto a farci osservare e riflettere sui cambiamenti anche formali e tecnici, oltre che estetici e culturali, che hanno portato le cosiddette “arti maggiori” e “arti applicate” verso i linguaggi più estremi dell’arte contemporanea.
Monza e la sua storia: Monza e le arti, come nasce un museo
Nel 1874 il conte Carlo Silva dona alla municipalità di Monza l’ara dei Modiciates, ora esposta nella prima sala del museo, preconizzando la nascita di un polo espositivo cittadino. Seguiamo, grazie alle opere che possiamo oggi ammirare nella ex Casa degli Umiliati, come nasce, si sviluppa, si gestisce e organizza una collezione museale cittadina. Conosciamo artisti e mecenati della nostra città, scuole d’arte di eccellenza come l’ISIA, problematiche, battute d’arresto, nuovi sviluppi, successi e prospettive nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale monzese.
Sui passi della Monaca di Monza – Visita guidata virtuale in città.
La nostra guida vi accompagnerà virtualmente a scoprire gli angoli di Monza che fecero da scenario alla tragica vicenda della Monaca di Monza, dal Duomo alla chiesa di San Maurizio e Santa Margherita, ai resti del Castello.
Per info e prenotazioni: tel. 339 8738429 – 039 2307126
La partecipazione al percorso è riservata ad 1 classe ed è gratuita fino al 31/1/2021.